Stanotte la libertà

Stanotte la libertà

Dal 1° gennaio 1947 al 30 gennaio 1948. Dalla nomina di Lord Mountbatten a vicerè delle Indie all'assasinio di Gandhi. Tredici mesi che cambiarono il volto dell'Impero britannico e il destino di 400 milioni di indiani. Il fascino selvaggio e romantico di un immenso Paese, le miserie e gli splendori del suo popolo, il coraggio e la fede degli uomini che lo portarono alla libertà raccontati con la vivacità del romanzo e la serena obiettività della Storia. E, sopra tutto e tutti, la sfolgorante figura di Mahatma Gandhi, il profeta della non violenza che oggi più che mai suscita rispetto e ammirazione. Fatti e personaggi autentici tanto grandi e appassionanti da superare ogni invenzione fantastica.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

In questo Stato
In questo Stato

Arbasino Alberto
Il tacchino pensante
Il tacchino pensante

Baharier Haim
Biùtiful Cauntri. Con DVD
Biùtiful Cauntri. Con DVD

D'Ambrosio Andrea, Ruggiero Peppe, Calabria Esmeralda
Diritto del lavoro (Società)
Diritto del lavoro (Società)

Toffoletto Franco, Pucci Paola
Il Liber Paradisus e le liberazioni collettive nel XIII secolo. Cento anni di studi (1906 - 2008)
Il Liber Paradisus e le liberazioni coll...

Massimo Giansante, Armando Antonelli