Le molte morti del generale Wolfe. Due casi di ambiguità storica

Le molte morti del generale Wolfe. Due casi di ambiguità storica

Il 13 settembre 1759 il generale James Wolfe, che comandava la spedizione inglese contro Québec, cadde sulle Alture di Abramo, colpito a morte durante la battaglia decisiva.Un pomeriggio di fine novembre del 1849 George Parkman, dottore e proprietario di case scomparve da Boston. Del suo presunto assassino venne incolpato John Webster, professore di Harvard, che fu arrestato, processato, condannato e giustiziato.Cosa lega tra loro queste morti così diverse e così distanti nel tempo?La morte di Wolfe, per quanto dotata di contorni ben precisi, era destinata a moltiplicarsi col passare del tempo: diventò fonte di rimpianto per la madre e per la fidanzata, formò l'oggetto di un famoso quadro di Benjamin West, fu al centro delle ricerche di un celebre storico di Harvard, Francis Parkman e così via. La morte, o meglio, la scomparsa di George Parkman, così misteriosa e piena di ombre, diede da subito origine ad una fioritura di versioni, di supposizioni, di sospetti, di prove che vennero portate alla luce in quel grande spettacolo in cui si trasformò il processo contro il professor Webster.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gli animali della fattoria
Gli animali della fattoria

Giulia Bartalozzi
Gli animali del bosco
Gli animali del bosco

Giulia Bartalozzi, Simone Frasca, Silvia Raga
I teneri cuccioli
I teneri cuccioli

Simone Frasca, Silvia Raga, Andrea Muzzi
Che cosa farò da grande
Che cosa farò da grande

S. Frasca, S. Raga, Andrea Muzzi
La mia nascita
La mia nascita

S. Frasca, Simone Frasca, Elisa Prati, S. Raga, Silvia Raga
Leone Lodi. Scultore (1900-1974)
Leone Lodi. Scultore (1900-1974)

N. Colombo, Heiner Muller