Mostellaria-Persa

Mostellaria-Persa

C'è nella "leggerezza" o "enfasi" comica che caratterizza gran parte dei temi plautini una ragione profonda o perlomeno un preciso luogo sociologico: la giocosa e "giovanile" rottura dell'ordine, il rovesciamento dei ruoli sociali autentici (i figli che ingannano i padri, i servi che trionfano sui liberi e sui padroni) sono anch'essi un rispecchiamento della società, seppure deformato dal "lirismo comico", quasi a mostrare come andrebbe il mondo se tutto si rimescolasse. La burla con cui Plauto investe lo spettatore e il lettore e che traspare nei toni accesi ed esasperati di alcune sue scene, fino alla beffa, e nel linguaggio ricco e corposo dei suoi personaggi, fino all'insulto, ha in sé una sua suggestiva utopia: che il rovescio e non il diritto dell'esistenza possa essere la realtà.Edizione con testo a fronte.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tutto Vale. Il mito, le sfide, le moto
Tutto Vale. Il mito, le sfide, le moto

Filippo Falsaperla, Giorgio Specchia
Un giorno da Liga
Un giorno da Liga

Giuliani Lorenza, Romani Pier M., Mansueto Leo