Dialoghi dei morti

Dialoghi dei morti

L'opera fantastica di Luciano cerca di ridare vita in extremis alla tradizione classica, ormai insidiata dall'imminente crisi dell'impero romano e dall'impetuoso successo del Cristianesimo. Come tutti i poeti che hanno tentato di rivitalizzare una cultura moribonda, Luciano esplora i limiti della realtà, addentrandosi nel regno dell'irrazionale, della morte, del Nulla, e da questo non luogo - metafora della catastrofe imminente - ci fa giungere la sua voce, contraffatta come uno scherzo infantile, ma anche terribilmente seria.Nella "Storia vera" e nei "Dialoghi dei morti", Luciano con l'autorità di un demone ora benevolo ora maligno, attira il lettore in un mondo fondato sul più radicale dei paradossi: il "Nulla è vero".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I Promessi sposi
I Promessi sposi

Alessandro Manzoni
L'adozione
L'adozione

Luigi Fadiga
Feste galanti
Feste galanti

Paul Verlaine, C. Viviani
Introduzione alla psicologia sociale
Introduzione alla psicologia sociale

Costanza Scaffidi Abbate, Stefano Boca, Piero Bocchiaro
La sonata a Kreutzer
La sonata a Kreutzer

R. Rossi, Lev Nikolaevic Tolstoj
La sesta prova
La sesta prova

Laurence Cossé
I no che aiutano a crescere
I no che aiutano a crescere

Lucia Cornalba, Asha Phillips, Giovanni Bollea, L. Cornalba
La morte di Virgilio
La morte di Virgilio

A. Ciacchi, Aurelio Ciacchi, Hermann Broch, Ladislao Mittner
Mestiere di scienziato. Corso al college de France 2000-2001 (Il)
Mestiere di scienziato. Corso al college...

Pierre Bourdieu, Alessandro Serra
Colloqui
Colloqui

Paolo D'Alessandro