Dialoghi dei morti

Dialoghi dei morti

L'opera fantastica di Luciano cerca di ridare vita in extremis alla tradizione classica, ormai insidiata dall'imminente crisi dell'impero romano e dall'impetuoso successo del Cristianesimo. Come tutti i poeti che hanno tentato di rivitalizzare una cultura moribonda, Luciano esplora i limiti della realtà, addentrandosi nel regno dell'irrazionale, della morte, del Nulla, e da questo non luogo - metafora della catastrofe imminente - ci fa giungere la sua voce, contraffatta come uno scherzo infantile, ma anche terribilmente seria.Nella "Storia vera" e nei "Dialoghi dei morti", Luciano con l'autorità di un demone ora benevolo ora maligno, attira il lettore in un mondo fondato sul più radicale dei paradossi: il "Nulla è vero".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un solitario amore
Un solitario amore

F. Giacomozzi, Beppe Salvia, E. Trevi
Il busto di Bernini
Il busto di Bernini

Iain Pears, D. Pini Cerutti
Sangue del mio sangue
Sangue del mio sangue

Marta Franceschini
Gli egizi. Con adesivi
Gli egizi. Con adesivi

Allegra Panini, Agostino Traini
I romani. Con adesivi. Ediz. illustrata
I romani. Con adesivi. Ediz. illustrata

Allegra Panini, Agostino Traini