I cambiamenti, i ruoli sessuali, vivere la sessualità, il gioco, l'amicizia. Programma di educazione sessuale. 15-18 anni

I cambiamenti, i ruoli sessuali, vivere la sessualità, il gioco, l'amicizia. Programma di educazione sessuale. 15-18 anni

Scrivere sulla sessualità è il modo per incontrare una zona importante della vita di ogni persona. Nella sessualità il corpo, il cuore e la mente si uniscono. L'incontro sessuale è un modo per comunicare affetto, calore, simpatia, amore. Nel corpo della madre nasce la vita del bambino. Il corpo e la sessualità sono quindi valori positivi, e forse è ormai il tempo di contrastare l'abitudine di parlare del sesso solo a "luci rosse", o di non parlarne affatto perché "sconveniente". Parlare con i ragazzi e le ragazze della sessualità significa guidarli ad una conoscenza sensoriale ed affettiva del mondo. Può essere bello far immaginare e far capire che la storia degli uomini è una storia importante, piena di significati, e che l'uomo è stato dotato di un corpo che lo rende unico e gli permette di conoscere il mondo e comunicare con gli altri. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha posto una grande attenzione alla tutela del benessere sessuale ed affettivo; come adulti possiamo realizzare questo obiettivo insegnando ai ragazzi e alle ragazze ad accrescere il loro benessere, abituandoli a costruire un buon contatto fisico con gli altri, a distinguere le proprie istintive antipatie e simpatie, preparandoli a saper scegliere da grandi le persone giuste e a vivere serenamente la propria sessualità.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Anatomia umana e istologia
Anatomia umana e istologia

Marinozzi Giulio, Carinci Paolo, Gaudio Eugenio
Psicopatologia dell'handicap. Dalle sindromi al trattamento
Psicopatologia dell'handicap. Dalle sind...

Meazzini Paolo, Battagliese Giuseppe
La casa sull'oceano
La casa sull'oceano

Fulvio Tramontano
Misure meccaniche
Misure meccaniche

Francesco P., Branca