I vecchi e i giovani

I vecchi e i giovani

Sulla scia dei Viceré di De Roberto e del Verga autore della novella Libertà, anche Pirandello si misura con l'Italia post risorgimentale, autobiograficamente vissuta tra Roma e la Sicilia, nel biennio 1893-94: una Roma parlamentare infangata dallo scandalo della Banca Romana, e una Sicilia "trattata come terra di conquista" e disillusa dal fallimento dei Fasci. In una stessa famiglia, i Laurentano, due generazioni a confronto misurano i reciproci fallimenti; i vecchi responsabili di un mancato rinnovamento civile promosso dagli ideali risorgimentali, i giovani costretti nelle pastoie di una squallida eredità.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Marta io t'aspetto
Marta io t'aspetto

Sorrentino Giuseppe
Usque tandem
Usque tandem

Maria Illuminati Bianchelli
L'altro innocente
L'altro innocente

Giuseppe Fraschetti
Pater meus
Pater meus

Relandini Mario
Diogene alla fiera
Diogene alla fiera

Vincenzo, De Luca
Gervaise
Gervaise

Corrado Cardoso
Quando i pensieri parlano
Quando i pensieri parlano

Pompilio Rossella