Fiabe tibetane

Fiabe tibetane

I motivi ricorrenti di queste fiabe tibetane sono generalmente comuni, per la maggior parte, alla tradizione favolistica di altre regioni asiatiche, quali la Cina e l'India: principesse da conquistare con grandi prove di abilità e astuzia, animali saggi, mercanti scaltri, orchi giganteschi da sconfiggere; ma una caratterizzazione loro propria è data dal costante riferimento alla natura, con le sue vaste estensioni di territorio, le grandi catene montuose, le greggi di armenti, cavalli, yak sempre sullo sfondo. Questo elemento paesaggistico, che arricchisce la pagina rendendola simile a un quadro, è la nota dolce di tutte queste fiabe, che pur presentano tratti di durezza e crudeltà: ma sempre il lettore vi ritrova quell'atmosfera quasi d'incantesimo destinata a durare oltre la fiaba stessa.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il sogno di Scipione
Il sogno di Scipione

Iain Pears, Donatella Cerutti Pini, D. Cerutti Pini
Cogliere l'occasione. Le sfide di un mondo che cambia
Cogliere l'occasione. Le sfide di un mon...

Daniele Francesconi, Anthony Giddens
Che cos'è la moda
Che cos'è la moda

Codeluppi Vanni
Biotecnologie della vita quotidiana
Biotecnologie della vita quotidiana

Paolo Vezzoni, Adriana Bazzi