Vita e morte di re Giovanni

Vita e morte di re Giovanni

Dramma la cui vicenda storica risale agli inizi del Duecento, "Vita e morte di re Giovanni" appare fortemente segnato da un senso di irrisolta ambiguità. Singolarmente teso e asciutto nella compatta brevità della struttura, nella scelta di un linguaggio 'quotidiano' di stupefacente immediatezza, il dramma sembra proiettare sull'intera vicenda le tortuose incertezze della figura del re, in un'atmosfera inquieta di incompletezza, di intenzioni contraddette, di azioni che non sanno mai divenire pienamente tali, di realtà che inesorabilmente muta se stessa, a cui non sfugge a tratti lo stesso Bastardo di Faulconbridge, antesignano dell'immagine dell'eroe trionfante, Enrico V, sorta di metafora della virtus della nazione inglese. Tra i due poli opposti e contraddittori del re e del Bastardo, in un'opera che, forse più delle altre Storie inglesi, esprime il dramma collettivo della storia in termini di tragedie individuali dei personaggi, l'unità della vicenda è affidata a una lineare immagine di giovinezza, il principe Arturo, vittima innocente degli intrighi e delle incertezze dei potenti asserviti alla 'molla dell'universo', l'Interesse, causa inconsapevole della rovina del re.Edizione con testo a fronte
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Perché agli uomini piacciono le curve & le donne adorano i diamanti
Perché agli uomini piacciono le curve &...

Alan S. Miller, R. Marasco, Satoshi Kanazawa
La regola del buio
La regola del buio

Greg Iles, R. Marasco
Il pettirosso
Il pettirosso

Jo Nesbø, Giorgio Puleo
Il poeta è tornato
Il poeta è tornato

A. Rusconi, Michael Connelly
Nome della vittima: nessuno
Nome della vittima: nessuno

Alexandra Marinina