La monarchia asburgica

La monarchia asburgica

A.J.P.Taylor - uno dei più autorevoli esponenti della prestigiosa scuola storica inglese - traccia le vicende della monarchia asburgica dalla fine del Sacro Romano Impero, nel 1806, alla dissoluzione dell'impero austro-ungarico nel 1918. Taylor identifica nella politica estera austriaca il fatto più rilevante e condizionante del'Austria che nasceva dal Congresso di Vienna e privilegia nella sua analisi alcuni temi importanti; la convivenza di uno stato liberale con uno stato di polizia; la politica dinastica; la rete delle ingiustizie storiche che si accumulano sulle minoranze; la nascita del sentimento nazionale e delle nazioni; il riifuto della borghesia a gestire il potere. Gli Asburgo si pongono nell'ultimo secolo della loro vita come "funzione di stato", tendendo a raggiungere un massimo equilibrio nel sistema dell'impero, in una volontà di "quiete", di "pace". Ma una dinastia che mira "solo" a conservarsi non può che andare fatalmente verso la distruzione.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
45073E Buone 15,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La campana Maria Angola
La campana Maria Angola

Vittorio Battigelli, Valerio Battigelli
Il rotolo di tela
Il rotolo di tela

Piolanti Alba
L'inverno dello straniero
L'inverno dello straniero

Gionatan Squillace
In vacanza con il fuoristrada. Con gadget
In vacanza con il fuoristrada. Con gadge...

Barbara Jelenkovich, Giovanna Mantegazza
La vita nella fattoria
La vita nella fattoria

Giovanna Mantegazza, Cristina Mesturini
A bordo dell'aereo
A bordo dell'aereo

Giovanna Mantegazza, C. Alberto Michelini