Breve storia delle crociate

Breve storia delle crociate

Per settecento anni, dall'XI al XVIII secolo, gli appelli dei papi e dei vescovi ai fedeli perché nel nome della croce andassero a combattere contro i pagani in Livonia, gli eretici in Francia e Boemia, gli infedeli in Spagna e nel vicino Oriente suscitarono quasi sempre entusiasmo e consensi, con una larga partecipazione di nobili, cavalieri e gente comune. Diversi furono i fattori che indussero migliaia di uomini ad affrontare pericoli e fatiche, e spesso la morte, in terre lontane e inospitali: lo slancio religioso che faceva della crociata un pellegrinaggio armato, la natura penitenziale di molte crociate e quindi il loro significato salvifico, i vantaggi materiali garantiti dalle indulgenze, lo spirito di avventura e di conquista, la precarietà delle condizioni economiche in patria. Sulla base di una ricchissima documentazione, Riley-Smith illustra non soltanto le motivazioni politiche, economiche e generazionali di scelte tanto difficili, ma anche il dibattito teologico che si svolgeva nelle chiese d'Europa e nella curia romana sulla liceità dell'uso della forza da parte dei cristiani.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Godeva di ottima salute
Godeva di ottima salute

Chimenti Tommaso
L'arte come amante. Da una collezione privata d'arte contemporanea
L'arte come amante. Da una collezione pr...

Concetto Pozzati, Maura Pozzati
Confusione e comprensione
Confusione e comprensione

Tarantino Raimondo
Viola&Blu
Viola&Blu

Patrizia Moretti, A. Meglio
Anima e dintorni
Anima e dintorni

Antonio Bruno