Il prezzo della vita

Il prezzo della vita

"A che serve avere la coscienza pulita, a chi giova essersi comportato da eroe quando si è morti?". Roman Frister, autore e protagonista del Prezzo della vita, libro rivelazione del 1997 in Germania e Israele, è un "artista della sopravvivenza": in lui il desiderio di esistere, di godere della vista di un paesaggio o della bellezza di una donna è più forte di ogni altro impulso. La straordinaria vitalità del ragazzo Roman, ma anche il suo viso bello, dai lineamenti forti e regolari, la sua perfetta conoscenza di più lingue, i suoi modi educati e accattivanti ne fanno un candido ideale per sfuggire alle insidie mortali che gli occupanti nazisti tendono ogni minuto agli ebrei polacchi.Così, quando la trappola scatterà per lui e per la sua famiglia - e in un buio androne due uomini della Gestapo gli ordineranno di calarsi i pantaloni per controllare se è circonciso -, Roman non si darà per vinto e porterà nel lager la sua animalesca, disperata voglia di farcela a tutti i costi.Qual è dunque il prezzo di una vita, della propria vita? Ogni lettore che s'addentri nell'appassionata narrazione è costretto a rispondere onestamente a questo interrogativo. E ancora: nei campi di concentramento valgono i principi morali delle persone "normali"? E' giusto condannare a morte sicura un compagno per salvarsi? Nel lager il motto "vivi e lascia vivere" non ha alcun senso: bisogna solo decidere se soccombere o continuare a lottare.Il prezzo della vita non termina nel 1945, non si chiude con la sconfitta della Germania nazista e la liberazione dei prigionieri dei campi di concentramento perchè l'esistenza, le sofferenze e la voglia di essere felice di chi è sopravvissuto non si sono dissolte con la trasformazione dei lager in musei.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gente di miniera
Gente di miniera

Raimondo Marino, Michelangelo Trebastoni, Gina Gulisano
Feste di Sicilia. Pathos, devozione, spasimo. Ediz. italiana e inglese
Feste di Sicilia. Pathos, devozione, spa...

Raimondo Marino, Gina Gulisano