L'arte dell'ozio

L'arte dell'ozio

All'efficientismo e alle sollecitazioni consumistiche della società industriale, che allontanano dalla riflessione e dall'analisi interiore, Hesse oppone la sua "arte dell'ozio". Un'arte di matrice orientale, cara in particolare agli artisti, che proprio nelle pause creative trovano gli stimoli per un nuovo fervore, ma che Hesse considera essenziale per chiunque voglia impedire alla razionalità di prendere il sopravvento sulla spontaneità. La contemplazione, l'autocritica, lo sviluppo della propria individualità sono i temi dominanti dei testi qui racccolti per la prima volta in volume e disposti in ordine cronologico di scrittura (se inediti) o di pubblicazione su quotidiani e riviste. Si tratta di ricordi, riflessioni, memorie, brevi racconti in gran parte autobiografici, in cui la prosa di Hesse, che affiora spontanea e naturale persino laddove il contesto si fa più complesso, crea momenti di grande suggestione.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Rifredo dal X al XIX secolo. Storie di un comune rurale. Con CD-ROM
Rifredo dal X al XIX secolo. Storie di u...

M. Grazia Scarpelli, Giovanni Manco
Augusta
Augusta

Gabriella Della Coletta
La domande dei vivi
La domande dei vivi

Marco Invernizzi