Caligola

Caligola

Caligola divenne di colpo, a venticinque anni, da giovane inesperto, educato con un eccessivo rigore da maestri troppo anziani, padrone assoluto di una vasta parte del mondo. Passato alla storia per la sua crudeltà e bizzarria, dipinto dalla tradizione popolare come mostro di follia e depravazione, fu davvero l'imperatore Caligola un despota folle, o non fu invece la vittima di un gruppo di storici a lui ostili? Barrett ricostruisce in una biografia appassionante (e autorevolmente fondata su nuove fonti archeologiche, numismatiche e storiche) la turbolenta carriera di questo tiranno, mettendone in rilievo gli elementi di ambiguità: la notizia del suo assassinio non fu accolta con soddisfazione dal popolo romano; i suoi lussi, le sue sfrenatezze erano visti con una certa indulgenza, dopo i rigori e le austerità dell'epoca di Tiberio; le sue molte vittime non furono uccise per puro arbitrio, ma perché complottavano contro il potere imperiale. Caligola per primo delineò il progetto di conquista della Britannia; fu lui a stabilire il modello d'accesso al potere imperiale che restò immutato per quattrocento anni dopo la sua morte; sotto il suo principto si verificò il primo scoppio di antisemitismo nel mondo romano. Il suo breve regno non fu dunque una parentesi di follia, ma rivestì anzi un suo ben definito significato storico.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lo yogi e il commissario
Lo yogi e il commissario

Arthur Koestler, N. Tiliacos
HTML 4. I portatili
HTML 4. I portatili

Molly E., Holzschlag
Il sangue è un succo molto peculiare. Conferenza (Berlino, 25 ottobre 1906)
Il sangue è un succo molto peculiare. C...

Rudolph Steiner, I. Bavastro
Dostoevskij a Manhattan
Dostoevskij a Manhattan

André Glucksmann
Il libro dei Salmi
Il libro dei Salmi

Ravasi Gianfranco