Pomo pero

Pomo pero

Rievocazione dell'infanzia, della Ur-Malo scomparsa, ideale continuazione o ansioso approfondimento di Libera nos a malo. La mescolanza dei registri linguistici serve all'autore per esprimere la variegata fenomenologia delle cose e dei sentimenti umani. Scrittore non catalogabile in linee di tendenza, Meneghello fonde la risentita coscienza di un moderno coi caratteri di un classico della prosa contemporanea. (Fernando Bandini)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

El Cronometro. Manual de preparacion del Dele. Con CD Audio. Per le Scuole superiori
El Cronometro. Manual de preparacion del...

Pilar Montaner, Teresa Garcia, Sergio Prymak
Api
Api

Gianni Ravazzi
Longines watches
Longines watches

John Goldberger, G. Negretti
Il lavoro per turni dell'infermiere. Come gestire i problemi organizzativi
Il lavoro per turni dell'infermiere. Com...

Diego Snaidero, Bruno Cavaliere