Lindbergh, l'aquila solitaria

Lindbergh, l'aquila solitaria

Nell'istante in cui, il 21 maggio 1927, dopo trentatré ore e mezzo di trasvolata oceanica, lo 'Spirit of St. Luis' atterrò a Parigi, Charles Lindbergh cambiò non solo il corso della propria vita ma anche quello della storia dell'aviazione e, in un certo senso, della storia del ventesimo secolo.Giovane, bello, proveniente da una famiglia in vista (il nonno er un parlamentare svedese, il padre un deputato del Congresso), divenne la figura più popolare degli anni Trenta e Quaranta insieme alla moglie Anne Morrow, inquieta e audace figlia di un ambasciatore, che lo accompagnò come copilota in ogni viaggio, dalla Groenlandia alle isole di Capo Verde, dal Giappone all'America Latina.Poi, una notte del 1932, la sua vita subì una tragica svolta: "Baby Lindbergh", il primo figlio di appena venti mesi, fu rapito. Dopo dieci settimane di angosciose ricerche, il bambino venne ritrovato morto in un bosco del New Jersey. Il "delitto del secolo", come fu definito, ebbe un'enorme risonanza e provocò un clima di isteria collettiva che costrinse i coniugi Lindbergh a rifugiarsi per un certo periodo di tempo in Inghilterra.Per ricostruire la vita dell'aquila solitaria, A. Scott Berg ha trascorso otto anni studiando gli sterminati archivi Lindbergh - oltre duemila casse piene di carte personali, documenti, lettere, inediti, diari - e intervistando gli amici, i colleghi, i familiari, i figli e la moglie Anne Morrow, scrittrice di successo.Nel suo racconto, Berg ripercorre la vita privata di Lindberg - dalla giovinezza solitaria all'eccezionale passione per il volo, al rapimento del figlio, al suo impegno in vari settori della ricerca scientifica-, dando ampio spazio alle polemiche suscitate dalla sua ammirazione per la Germania di Hitler e dalla sua militanza nel movimento isolazionista American First, che portò a scontrarsi con Franklin Delano Roosvelt sull'opportunità dell'intervento dell'esercito statunitense nella Seconda guerra mondiale.Solo dopo aver superato [...]
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Di chi si tratta?
Di chi si tratta?

Henri Cartier-Bresson
Playboy a Miami
Playboy a Miami

Willeford Charles
Termine di un viaggio di servizio
Termine di un viaggio di servizio

Marianello Marianelli, Marlis Ingenmey, M. Marianelli, Heinrich Boll, M. Ingenmey
Elzeviri paralleli
Elzeviri paralleli

Enrico Chiarella, Giorgio Cosmacini
Racconti di gloria. L'epica dello sport italiano nelle pagine del Corriere della Sera
Racconti di gloria. L'epica dello sport ...

T. Pellizzari, Tommaso Pellizzari
Martin Scorsese. Conversazioni con Michael Henry Wilson
Martin Scorsese. Conversazioni con Micha...

Martin Scorsese, A. Scicchitano, Paola Cristalli, P. Cristalli, Michael Henry Wilson, G. De Marinis, Altiero Scicchitano, Gualtiero De Marinis
Conservatorio di Santa Teresa
Conservatorio di Santa Teresa

Romano Bilenchi, B. Centovalli
Il gabbiano Jonathan Livingston
Il gabbiano Jonathan Livingston

Richard Bach, Pier Francesco Paolini
I silenzi degli innocenti
I silenzi degli innocenti

Fasanella Giovanni, Grippo Antonella