Fiesta

Fiesta

Pubblicato nel 1926, "Fiesta" ebbe un immediato successo, collocando Hemingway tra i più ammirati scrittori di quella che Gertrude Stern definì la 'generazione perduta'. Romanzo per quei tempi di palpitante attualità, per le situazioni che descrive e per i riferimenti alle burrascose inquietudini di un gruppo di emigrati internazionali, "Fiesta" tratteggia l'intensa suggestione dell'ambiente, le notti insonni trascorse tra clamorose sbornie e tempestose discussioni con uno stile tutto teso tra cronaca e poesia. La narrazione, caratterizzata tra l'altro da un dialogato che rimane esemplare per incisività ed eleganza, viene definita, in una lettera di Hemingway al suo editore, "non una satira, ma una tragedia che ha come eroe la terra".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Marx, istruzioni per l'uso
Marx, istruzioni per l'uso

Daniel Bensaid, A. Ciappa, Charb
Una testa selvatica
Una testa selvatica

F. Bruno, Marie-Sabine Roger
Più si è, meglio è
Più si è, meglio è

R. Belletti, Anne Fine
Cosa c'è dentro di voi!
Cosa c'è dentro di voi!

T. De Saulles, Nick Arnold, P. Formenton
Adoro i gatti
Adoro i gatti

Anushka Ravishankar, S. Daniele, M. Figini
I Re magi
I Re magi

Michel Tournier, A. Carpi
Tenera è la morte
Tenera è la morte

Valentina Paggi, F. Lato, Kinotoriko