Cattivi capi, cattivi colleghi. Come difendersi dal mobbing e dal nuovo «capitalismo selvaggio»

Cattivi capi, cattivi colleghi. Come difendersi dal mobbing e dal nuovo «capitalismo selvaggio»

Può accadere al primo impiego o dopo trent'anni di onorata carriera; può succedere perché si è timidi o perché si è troppo brillanti, perché si è rigorosi o perché si parla con accento diverso. E molto spesso il motivo scatenante è la fusione tra due imprese o qualche superiore problema di bilancio.Il lavoro, allora, diventa un incubo e le vessazioni da parte di capi e colleghi una regola. L'aggressione può iniziare con una serie di allusioni, sguardi, battute, episodi che sembrano casuali e scollegati. Poi l'attacco si fa sempre più chiaro e chi lo subisce non sa bene come comportarsi: resistere pazientemente, ribellarsi, rivolgersi a un terapeuta o a un avvocato.I casi sempre più frequenti di dirigenti, impiegati, operai obbligati a ricoprire posizioni inadeguate o dequalificanti, ma anche di dipendenti cui vengono affidate mansioni di responsabilità con l'intento di metterli a disagio incentivandone le dimissioni, esprimono una tendenza tipica della società postindustriale, una forma di violenza psicologica legata a una nuova fase dell'economia mondiale e all'affermarsi di un liberismo dal volto "inumano" che dimentica di proteggere non solo i più deboli, ma a volte anche i migliori. Il fenomeno ha un nome, mobbing, che ci riporta direttamente alla logica del branco e alla nostra primitiva barbarie: in etologia, infatti, indica l'accerchiamento minaccioso che un gruppo di animali mette in atto nei confronti di un simile per escluderlo dalla comunità. E soprattutto negli ultimi anni il mobbing è letteralmente esploso anche in Italia dove interessa, secondo le stime più recenti, oltre un milione di individui.In Cattivi capi, cattivi colleghi Alessandro e Renato Giglioli - affermato giornalista l'uno, massimo esperto italiano dell'argomento l'altro - raccontano le storie di uomini e donne che hanno vissuto in prima persona l'esperienza della vessazione sul luogo lavoro.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Cattivi capi, cattivi colleghi. Come difendersi dal mobbing e dal nuovo «capitalismo selvaggio»
  • Autore: Alessandro Gilioli, Renato Gilioli
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Mondadori
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2000
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788804476245
  • Società - Società

Libri che ti potrebbero interessare

Un, deux, trois, soleil! Per la Scuola media: 1
Un, deux, trois, soleil! Per la Scuola m...

Vendramini Evelyne, Biggio Barbara
Novelle
Novelle

Giovanni Verga
I Malavoglia
I Malavoglia

Verga Giovanni
Oltre le note. Apprendere la musica. Per gli Ist. professionali per i servizi sociali e il liceo delle scienze sociali
Oltre le note. Apprendere la musica. Per...

Elisa Compagnoni, Patrizia Vezzani
Verso la città della gioia. Per le Scuole superiori
Verso la città della gioia. Per le Scuo...

Miranda Luciano Panero, Giovanni Villata
Nella città della gioia
Nella città della gioia

Benazzi, Miranda Luciano Panero, Giovanni Villata
Microbiologia del vino
Microbiologia del vino

Vincenzini Massimo