Il mago di Oz

Il mago di Oz

"Il Mago di Oz fu la mia prima influenza letteraria" scrive Salman Rushdie a proposito di questo grande classico della cinematografia mondiale. Per l'autore dei "Versi Satanici", "Il mago di Oz" è infatti molto più di un film per bambini. E' una storia "la cui forza propulsiva è proprio l'inadeguatezza degli adulti", che "Obbliga i bambini a prendere in mano il proprio destino e, ironicamente, a crescere da soli". Rigettando perciò l'idea secondo la quale "Il mago di Oz" termina con un confortante ritorno alla quiete della vita di tutti i giorni, Rushdie considera Oz alla stregua di una profonda riflessione sull'esilio, nella cretezza che l'unica vera casa è quella che noi stessi ci siamo costruiti, fuori e dentro di noi. Il brillantissimo "saggio" che commenta puntualmente le varie sequenze del film, è arricchito da uno scintillante racconto intitolato "All'asta delle scarpette rosse", incentrato sul giorno in cui le magiche scarpette rosse indossate da Dorothy nel film vengono battute a 15.000 dollari a un'asta futuribile e inquietante in cui qualunque sogno, passato e futuro, è in vendita.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fuori di persona
Fuori di persona

Stefanelli Cervelli, Lucia
95. Tanti auguri, ragazzi!
95. Tanti auguri, ragazzi!

Davide Mattiello
Il sangue dei miserabili
Il sangue dei miserabili

Iannarelli Giuseppe
Tato e Pato. Tutti a letto
Tato e Pato. Tutti a letto

Sami Toivonen, Aino Havukainen
Le regole del mio stile
Le regole del mio stile

Lapo Elkann, Michela Gattermayer