Che cos'è davvero la democrazia

Che cos'è davvero la democrazia

Oggi, per la prima volta nella storia d'Italia, esistono le condizioni per realizzare una democrazia veramente 'rappresentativa' che si traduca in un governo che possa riflettere le stesse qualità che il mondo ci riconosce: l'operosità, la parsimonia, la fedeltà alle comunità locali. Dall'analisi delle idee che hanno guidato la lenta conquista della democrazia alla riflessione sulle dottrine antidemocratiche, dal pensiero di filosofi classici come Locke e Montesquieu, o moderni come Kensel, alla critica di fecondi paradossi come le rivendicazioni ideali di giustizia e libertà, questo libro vuol essere un contributo all'affermazione di una solida democrazia italiana e alla riforma di istituzioni e concetti ormai superati. Ma soprattutto fornisce al lettore alcune buone ragioni per diventare un cittadino attivo, pronto a lottare sia per i propri diritti che per l'interesse comune.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La Vergogna
La Vergogna

Claudio Marcato
Moncenisio. I colori del tempo-Mont-Cenis. Les couleurs du temps. Ediz. bilingue
Moncenisio. I colori del tempo-Mont-Ceni...

Mauro Minola, Giorgio Evangelista, François Forray
Anno per anno. Storia cronologica del Piemonte dalle origini alla metà del nostro secolo
Anno per anno. Storia cronologica del Pi...

Margherita, Crema Giacomasso
A mòda nòstra. Motti, proverbi, indovinelli e gergo
A mòda nòstra. Motti, proverbi, indovi...

Dado Maina, Delfina Fiorini Sissoldo
Light and movement-Luce e movimento-Lumière et mouvement. Incunaboli dell'immagine animata (1420-1896)
Light and movement-Luce e movimento-Lumi...

Pesenti Campagnoni Donata, Robinson David, Mannoni Laurent
I reati tributari in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto
I reati tributari in materia di imposte ...

Graziano Giuseppe, Pollari Nicolò