Il cimitero marino

Il cimitero marino

"Il Cimitero marino", uno dei più celebri poemi del secolo, nasce nel 1917, sulla suggestione di una cadenza ritmica. E' una meditazione sulla vita e sulla morte che si affida a immagini di straordinaria luminosità; un poema del ritorno alle origini, al Mediterraneo, visto come luogo dei grandi miti originari ma anche come crogiuolo di civiltà. E' questo il teatro di un incontro-scontro tra la sensibilità e la ragione: l'armonia della parola poetica ridà vita a un universo di sensazioni, a un ritrovato paradiso di percezioni, che tuttavia è sempre insidiato dalla mortale lucidità del pensiero. Opera intessuta di simboli e di echi melodici, questa sinfonia marina ha trovato una interprete di rara sensibilità in Patrizia Valduga - una delle maggiori poetesse italiane contemporanee - che ha saputo reinventare il liquido incanto sonoro della partitura originale, la sua complessità linguistica e il suo guizzante andamento musicale.Edizione con testo a fronte.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il principe degli animali
Il principe degli animali

Roberto Bellentani
La schiena del gruppo
La schiena del gruppo

Stefano Pelloni
La via si fa con l'andare
La via si fa con l'andare

Bruno jr. Nicolaus, J.R.Bruno Nicolaus, J.R. Nicolaus Bruno
La vendetta del falco
La vendetta del falco

Andrea Bertussi
Il cinema da rivedere...
Il cinema da rivedere...

Giacomo Fogliano
Una famiglia mai nata
Una famiglia mai nata

Bignozzi Strona, Donatella
Sotto un'altra luce
Sotto un'altra luce

Ettore Daniele La Barbera
Cometa e bugie
Cometa e bugie

Marco Valenti
Fiabe per adulti
Fiabe per adulti

Stefano Benedetti
Il Suono di un'Anima Cieca
Il Suono di un'Anima Cieca

Braia Alessia, Alessia Braia