Gerusalemme

Gerusalemme

"A Gerusalemme, più che in qualsiasi altro luogo, la storia è una dimensione del presente". Venerata per millenni come Città santa da ebrei, cristiani e musulmani, Gerusalemme non è solo un luogo sacro, un simbolo del divino che aiuta l'uomo a entrare in una dimensione diversa e trascendente, ma rappresenta anche una parte profondamente radicata dell'entità dei popoli che a essa guardano come a un irrinunciabile punto di riferimento.Karen Armstrong, che si avvale dei risultati dell'indagine archeologica e topografica per delineare una realtà urbanistica complessa e stratificata, ripercorre le tappe principali della storia della Città santa, dalle sue remote origini (intorno al III millennio a.C.) fino ai giorni nostri. Dalla sua ricostruzione emergono i complicati intrecci e le infinite implicazioni di un passato glorioso, di cui restano tracce ancora oggi, nella convinzione che "Gerusalemme è nostra, israeliana e palestinese, musulmana, cristiana ed ebrea: è un mosaico di tutte le culture, di tutte le religioni e di tutte le epoche che hanno arricchito la città dai tempi antichi fino ad oggi".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pace. Testo greco a fronte
Pace. Testo greco a fronte

Umberto Albini, Aristofane
Gli oggetti di Montale
Gli oggetti di Montale

Luigi Blasucci
Le ragioni della mia speranza
Le ragioni della mia speranza

Saverio Gaeta, Dionigi Tettamanzi
Cuore di mostro
Cuore di mostro

Parsi, Maria Rita
Un perfetto equilibrio
Un perfetto equilibrio

Maria Clara Pasetti, Rohinton Mistry
Che cos'è la filosofia?
Che cos'è la filosofia?

Guattari Félix, Deleuze Gilles
I gladiatori
I gladiatori

G. Monicelli, Giorgio Monicelli, Arthur Koestler
La lunga strada per Gerusalemme. 1789-1948
La lunga strada per Gerusalemme. 1789-19...

Bruno Maffi, Barnet Litvinoff
Una minaccia dal passato
Una minaccia dal passato

Alessandra Padoan, Iris Johansen