Il grande libro della sapienza sufi

Il grande libro della sapienza sufi

Nelle sue svariate espressioni il Sufismo è stato spesso considerato come una corrente mistica della religione islamica. In realtà si tratta di un fenomeno religioso e sociale assai complesso, che nel corso dei secoli ha preso le distanze da molte posizioni del mondo islamico ufficiale. Lo studio del Sufismo deve quindi tenere presente le tante questioni controverse che accompagnano questo movimento, in primo luogo la sua collocazione in seno all'identità islamica e, in secondo, il rapporto con il mondo occidentale. Alla luce di questo approccio interpretativo Carl W. Ernst presenta un'ampia e inedita panoramica sul Sufismo. Da un lato ne analizza le fonti storiche, la dottrina, i rituali religiosi, le tecniche di mediazione, la musica e la poesia; dall'altro fornisce uno sguardo d'insieme dei contesti da cui hanno avuto origine il Sufismo moderno e le sue molteplici manifestazioni attuali.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fondamenti di sociologia
Fondamenti di sociologia

Massimo Baldini, Anthony Giddens, Gaspare Nevola, Marco Santoro
Scudisciate all'estetica
Scudisciate all'estetica

Pier Paolo Ottonello
Concretezza e astrazione
Concretezza e astrazione

Maria Adelaide Raschini, P. P. Ottonello
Prospettive rosminiane
Prospettive rosminiane

Maria Adelaide Raschini, P. P. Ottonello