Appendix vergiliana

Appendix vergiliana

Pubblicata per la prima volta nel 1573 dal filologo umanista Giuseppe Scaligero, l'"Appendix Vergiliana" raccoglie una serie di componimenti poetici che fin dall'antichità furono attribuiti al giovane Virgilio. L'intera silloge si è rivelata in realtà frutto dell'ingegno di diversi poeti minori del I secolo dell'era cristiana. Ispirata da un consapevole intento di contraffazione ma anche dall'amore per una poesia considerata immortale, questa raccolta si muove tra i motivi e le forme più diversi: dai brevi epigrammi al compianto funebre, dai poemetti amorosi e mitologici ai bozzetti di ambiente popolare anche di intento parodistico, come la celebre "Zanzara".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nonnina
Nonnina

Horowitz Anthony
Giulio Cesare e i suoi cari compari
Giulio Cesare e i suoi cari compari

Toby Brown, C. Goddard, P. Formenton
A che cosa serve la filosofia? Per capire che ogni giorno facciamo filosofia senza saperlo
A che cosa serve la filosofia? Per capir...

Jean-Paul Jouary, M. Birattari
L'albero di Goethe
L'albero di Goethe

Helga Schneider