Lettera al padre-Gli otto quaderni in ottavo

Lettera al padre-Gli otto quaderni in ottavo

Nella "Lettera al padre" Kafka analizza con toccante sincerità la storia del suo dissidio con il genitore, la cui figura prorompente e vitale non riesce a essere un modello per Franz, prima bambino intimorito, poi ragazzo fragile e sensibile, e infine uomo che vive soltanto delle proprie "idee sublimi". Vero e proprio atto di accusa nei confronti di un certo tipo di educazione, perfettamente rappresentata dal padre, che impone le sue regole senza possibilità di appello, quest'opera si propone nel contempo anche come un messaggio di sconsolato rimpianto per un'intesa disperatamente cercata e mai raggiunta. "Gli otto quaderni in ottavo", raccolta di scritti vari che, accanto a note di diario, contiene aforismi di carattere religioso e filosofico, conferma - come le "Considerazioni sul peccato, il dolore, la speranza e la vera via" che chiudono questo volume - l'immagine che del mondo di Kafka possiamo trarre dai romanzi, dai racconti, dai diari, ma ciò che distingue la raccolta è lo sforzo di ridurre un groviglio di sensazioni e di idee al massimo di chiarezza razionale possibile.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Psicoterapie dinamiche brevi
Psicoterapie dinamiche brevi

Grasso Massimo, Cordella Barbara
La terra, pianeta azzurro. Per il triennio
La terra, pianeta azzurro. Per il trienn...

Brian J. Skinner, Stephen C. Porter
Scienza della terra. Per le Scuole
Scienza della terra. Per le Scuole

Brian J. Skinner, Stephen C. Porter
Compendio di chimica moderna generale, inorganica, organica. Con prove di verifica
Compendio di chimica moderna generale, i...

Smoot Robert C., Price Jack S., Smith Richard G.
Ambienti, popoli, idee. Con espansione online. Per le Scuole superiori. 2.Continenti e paesi
Ambienti, popoli, idee. Con espansione o...

Francesca Sofri, Gianni Sofri