La Certosa di Parma

La Certosa di Parma

Ambientate in un'Italia ottocentesca in parte fantastica, in parte reale, le avventure di Fabrizio del Dongo si snodano in una serie di incontri e peripezie al termine delle quali si trova il luogo del silenzio, lo spazio simbolico dell'isolamento e della rinuncia: la Certosa di Parma. Alla battaglia di Waterloo, che apre come una iniziazione il percorso del protagonista, Fabrizio scopre che la realtà è indecifrabile e sfuggente. Restano le emozioni, i sentimenti, primo fra tutti la passione amorosa. Ma l'amore tanto cercato sfugge all'infinito: la "caccia alla felicità" si risolve in un gioco di prospettive e di dissonanze... "La Certosa di Parma", qui proposta nell'edizione a cura di F. Zanelli Quarantini e con un saggio introduttivo di P. Valéry, è un romanzo modernissimo, profondamente "realista". Stendhal vi riassume ad un tempo lo spaesamento che la nascente società borghese determina nell'individuo immerso in una realtà politica e sociale in continua evoluzione, e la perdita tutta individuale delle illusioni, il disincanto di chi si scopre soggetto ad un insieme di forze che dirigono arbitrariamente la sua esistenza, incapace di risolvere i propri dubbi intorno al passato e al futuro.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Progetti architettonici e urbani per Borgo San Donnino
Progetti architettonici e urbani per Bor...

Nicola Delledonne, G. Delledonne
Dalla guerra tradizionale alla guerra asimmetrica. Una tipologia sociologica
Dalla guerra tradizionale alla guerra as...

Mauro Antonio Fabiano, E. Greco
Precious
Precious

Sapphire, M. Bocchiola
Facce da libro
Facce da libro

Bagattini Fausto, Monzali Marco
Dono
Dono

Roberto Repole
Makassar 1987
Makassar 1987

Paola De Laurentis