Ricerche sulla natura. Testo latino a fronte

Ricerche sulla natura. Testo latino a fronte

Goethe diceva che le "Ricerche sulla natura" - che Seneca scrisse verso la fine della vita - sono il più bel libro di scienza che sia mai stato scritto. Seneca parla dei fuochi che attraversano l'atmosfera: degli aloni, degli arcobaleni, degli specchi, delle nuvole, delle piogge, delle nevi, dei venti, dei terremoti, dei fulmini, dei tuoni, delle acque dolci e salate, della grandine; ed è affascinato dalle profondità sotterranee - grotte, cavità, voragini sconfinate, fiumi, laghi. Parla di tutte le cose della natura con una precisione sensibile e un'adesione alla materia che ci ricorda Lucrezio; e con una fantasia degna di un grande poeta. Sotto i suoi occhi di lucido veggente, la natura diventa animata: nubi, tuoni, fulmini sono la sede di un dramma come quello che si svolge nei nostri cuori. Niente resta mai fermo; tutto si trasforma incessantemente: l'aria deriva dall'acqua, l'acqua dall'aria, il fuoco dall'aria, l'aria dal fuoco.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Max Weber
Max Weber

Kaesler Dirk
L'ordine del diritto. Perché l'analisi economica può servire al diritto
L'ordine del diritto. Perché l'analisi ...

Michele Abrescia, David D. Friedman
Adozione e cambiamento
Adozione e cambiamento

Graziella Fava Vizziello, Alessandra Simonelli