Storie. 3.Libri XXV-XXXI

Storie. 3.Libri XXV-XXXI

Si conclude con questo volume, che racchiude i libri XXV-XXXI, l'edizione dei "Rerum Gestarum libri" di Ammiano Marcellino curata e commentata da Giovanni Viansino. Nel panorama di violenza, abusi e sopraffazione che caratterizza gli ultimi decenni di Roma, si accende la folgorante parabola dell'imperatore Giuliano, nobile figura di principe filosofo, giovane asceta che riesce a trasformarsi in valoroso guerriero e saggio amministratore. Ma si tratta di una parentesi luminosa destinata a spegnersi presto: dopo l'eroica morte dell'imperatore in battaglia (27 giugno 363 d.C.), l'esercito romano è infatti costretto a una ingloriosa ritirata. Il campo è ormai aperto alle scorrerie dei popoli barbari da Oriente e da Occidente, fino alla disastrosa battaglia di Adrianopoli, su cui si chiude la narrazione di Ammiano, l'ultimo grande storico di Roma.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Corro per la via del tuo amore. 3.Campo vocazionale per giovani
Corro per la via del tuo amore. 3.Campo ...

Walter Lobina, Letizia Molesti, Laura Cenci
Dante e la storia medioevale
Dante e la storia medioevale

Renato Bordone, Giovanni Cherubini, Roberto Greci
La sesta era
La sesta era

Gervasone Simona
1886 Trieste Porto Nuovo
1886 Trieste Porto Nuovo

Ciacci Leonardo, Gortan Michele, Benedetti Andrea