Don Giovanni in Sicilia

Don Giovanni in Sicilia

Scritto nel 1940 e pubblicato l'anno seguente, "Don Giovanni in Sicilia" illustra con i toni di un moralismo cupo, intriso di un amaro sarcasmo, il vizio di pigrizia e di inanità etica della borghesia meridionale. Giovanni Percolla, scapolo catanese, conduce una vita di placida inerzia. A un certo punto, però, l'amore per la giovane Maria Antonietta, che diviene ben presto sua sposa, riesce a imprimere una svolta radicale alla sua vita. Giovanni si sottomette completamente alla moglie e per suo desiderio non solo abiura gli amici, le sorelle, e tutte le abitudini coltivate fino a quel momento, ma abbandona anche la città natale per trasferirsi a Milano. Il viaggio si rivela però un fallimento e una visita alle sorelle segnerà inevitabilmente il suo ritorno all'antica, avvolgente inerzia da cui aveva creduto di voler fuggire.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il profumo delle notti sul Nilo
Il profumo delle notti sul Nilo

Ahdaf Soueif, Luciana Crepax
Guerre atomiche al tempo degli dei. Le cronache terrestri. 3.
Guerre atomiche al tempo degli dei. Le c...

Zecharia Sitchin, Maria Massarotti
Logo Land
Logo Land

Max Barry
Re Artù e il mito di Excalibur
Re Artù e il mito di Excalibur

Michael Foss, Gioia Guerzoni
Tutta colpa di un caffè con panna. Con audiolibro
Tutta colpa di un caffè con panna. Con ...

Larry Keys, Humbert Topetti, Geronimo Stilton