Globalizzazione e libertà

Globalizzazione e libertà

La simultanea presenza nel mondo in cui viviamo di una degradante miseria per la maggioranza del genere umano e di un'opulenza senza precedenti per pochi privilegiati induce due tipi di atteggiamento, antitetici ma speculari: lo sterile pessimismo di chi ritiene inutile ogni tentativo di cambiare lo status quo e l'inguaribile ottimismo di chi spera che, prima o poi - anche senza sapere come e perchè -, le cose miglioreranno per tutti. Protestando, pur se in modi talora discutibili, contro il dispiegamento incontrollato su scala planetaria dell'economia di mercato nella sua variante capitalistica, i movimenti no-global ci costringono a riflettere sui valori e sull'etica sottesi all'odierna concezione del 'mondo globale'. Amartya Sen, premio Nobel 1998 per l'economia, sostiene che il problema non è rinunciare alle conquiste della scienza e ai vantaggi forniti dalla tecnologia, nè agli incontestabili benefici che derivano dal vivere in società aperte anzichè chiuse, ma come fare buon uso della liberalizzazione dei rapporti economici e dei risultati del progresso tecnico-scientifico in modo che tutti i paesi, inclusi quelli del Terzo Mondo, possano fruirne per conseguire uno sviluppo adeguato. Secondo l'economista indiano, tale sviluppo non consiste soltanto nel mero possesso di più ampie conoscenze e in una maggiore ricchezza di beni materiali, ma anche e soprattutto in un processo di trasformazione sociale che elimini le principali fonti di 'illibertà', vale a dire fame, povertà, ignoranza, malattia, mancanza di democrazia e sfruttamento indiscriminato delle risorse ambientali. La strada da percorrere è quella del rafforzamento delle istituzioni che, superando i confini nazionali, contribuiscono a estendere e consolidare la libertà degli individui, agenti attivi del cambiamento. Efficaci programmi alimentari, sistemi sanitari adeguati e una diffusa scolarizzazione incidono in maniera determinante sulle capacità produttive delle popolazioni e, di conseguenza, sono concreti fattori di crescita economica. Lo sviluppo globale è quindi una straordinaria opportunità ma, per essere colta appieno, richiede la contemporanea - e altrettanto globale - promozione di ogni forma di libertà politica e sociale.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il pianeta faidaté
Il pianeta faidaté

Labriola Gina
London?
London?

Lise Alessandro
Onde di ricordi
Onde di ricordi

Annalisa Parrini, L. Trabuio, C. Marulli