Una vecchia amica

Una vecchia amica

Intenso, ricco, sapientemente intessuto di riferimenti alla Bibbia e all'anatomia, alla mistica ebraica e alle antiche lingue mediorientali, "Una vecchia amica" è un romanzo che ci parla della bellezza, quella bellezza interiore che può cambiarti la vita, anche quando si associa alle sofferenze della memoria e del desiderio. Allo scoppio della Seconda guerra mondiale, quando i nazisti invadono la Cecoslovacchia, Eva Laquedem è costretta a fuggire da Praga, portando con sé un prezioso codice miniato del Quattrocento, la "Miscellanea Absburgo", di proprietà della sua famiglia da molte generazioni. Non sa che il prezzo di questo trafugamento è altissimo, letale. E inizia una vita di infinite peregrinazioni, come un moderno Ebreo errante, finché il caso la conduce a Windsor, una cittadina canadese al confine con gli Stati Uniti, in casa di Adele Ivri, una giovane vedova con due figli adolescenti. Per Adele, ma soprattutto per i suoi figli, Joseph e Asa, l'incontro con quella donna è una specie di folgorazione. La sua bellezza, quel che racconta del suo errare per il mondo, i misteri del suo passato che a poco a poco si svelano, la sua conoscenza della Torah e della calligrafia giapponese, fanno di Eva una di quelle figure che ti cambiano la visione del mondo e ti rivelano la possibilità di un'altra vita. E' puro innamoramento quello che Joseph e Asa sviluppano per questa donna, un sentimento che li accompagnerà per tutto il resto dell'esistenza. Insieme al segreto della "Miscellanea Absburgo", testimonianza del mistero di una vita, dell'inesorabile forza del passato e della potenza dell'amore. Con eleganza e inconsueta dolcezza, danno voce alle figure della memoria nella coscienza che la vita è irrimediabilmente divisa tra un prima e un dopo, Stollman fissa in queste pagine un doloroso quanto vitale passaggio dall'infanzia all'età adulta ("Stollman è uno di quegli scrittori capaci non solo di dar vita a una figura credibile di adolescente ma di mettersi nella sua pelle, disimparando tutto quello che gli adulti sanno e ridiventando una specie di straniero del mondo" ha scritto il "New York Times"), e si conferma scrittore di prima grandezza.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'unicorno e il mare
L'unicorno e il mare

Fiona Moodie, Laura Alari
L'ideale dell'unità umana
L'ideale dell'unità umana

Aurobindo (sri), Anna Mattirolo
Costantino
Costantino

U. Costanzia, Vlasta Baránková, Gerda Wagener, Vlasta Barankova
L'elefante più piccolo del mondo
L'elefante più piccolo del mondo

U. Costanzia, Jozef Wilkon, John Wilkon
Leo Leone
Leo Leone

U. Costanzia, Gino Alberti, Linda Alberti
L'inchiesta. Racconti
L'inchiesta. Racconti

A. Cambieri, Peter Seeberg
Lillelord
Lillelord

D. Braun Savio, Johan Borgen
Lagoa santa
Lagoa santa

Henrik Stangerup, B. Berni
La veranda cieca
La veranda cieca

D. Braun Savio, Herbjorg Wassmo
Una settimana di peccato
Una settimana di peccato

Folke Fridell, L. Cangemi
Il viaggiatore
Il viaggiatore

G. Tozzetti, Stig Dagerman
La rivolta di Guadalajara
La rivolta di Guadalajara

J. Jacob, Slauerhoff