Nexus. Perché la natura, la società, l'economia, la comunicazione funzionano allo stesso modo

Nexus. Perché la natura, la società, l'economia, la comunicazione funzionano allo stesso modo

Alcuni anni fa un quotidiano tedesco fece un esperimento: chiese a un cittadino iracheno di Francoforte, proprietario di un negozio alimentare, di mettersi in contatto con il suo attore preferito, Marlon Brando. L'impresa si rivelò molto più semplice di quanto si potesse supporre: bastarono meno di sei intermediari per raggiungere l'obiettivo. Infatti il proprietario del negozio aveva un amico in California che, attraverso un conoscente, riuscì a contattare la figlia di un, produttore cinematografico, collaboratore della star. Così si dimostrò in modo immediato quanto lo psicologo americano Stanlev Milgram andava affermando da molti anni: è sufficiente una catena di sei persone al massimo per mettere in relazione un individuo qualsiasi sul pianeta con qualunque altro, si tratti del presidente degli Stati Uniti, di un gondoliere veneziano o di un attore cinematografico, Come è possibile che questo avvenga? E, soprattutto, di quale utilità è tale fenomeno per capire il mondo che ci circonda? Negli ultimi anni, sociologi, fisici, biologi hanno trovato moltissime (e fino a oggi sconosciute) correlazioni tra il funzionamento della società umana e quello di altre realtà apparentemente distanti, quali la cellula, l'ecosistema globale, Internet, l'apparato neuronale, il sistema stradale o ferroviario di una nazione. Una nuova scienza, detta 'delle reti', sta decifrando la struttura organizzativa sottesa a questi mondi, ed è arrivata a dimostrare che le relazioni personali, il nostro cervello, la propagazione di virus, la comunicazione e i trasporti agiscono secondo gli stessi schemi: vere e proprie reti che sono il principio nascosto comune a tutto il nostro universo e che lo rendono molto più semplice da interpretare di quanto immaginiamo. In questo libro Mark Buchanan illustra i risultati di una scienza in grado di gettare luce sui più svariati problemi: dalle crisi economiche internazionali, come quella che stiamo vivendo, al dilagare di terribili malattie virali, come la Sars o l'Aids; dagli effetti sull'intero ecosistema di piccoli danni ambientali ai meccanismi che regolano la diffusione di idee, credenze e opinioni tra le persone. Nexus è la sorprendente guida per ogni lettore nei misteri di una geometria segreta e profonda che le società umane e la realtà che ci circonda condividono.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Nexus. Perché la natura, la società, l'economia, la comunicazione funzionano allo stesso modo
  • Autore: Mark Buchanan, Laura Serra
  • Curatore:
  • Traduttore: Serra L.
  • Illustratore:
  • Editore: Mondadori
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2003
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788804512516
  • Matematica - Matematica

Libri che ti potrebbero interessare

Assistenza domiciliare
Assistenza domiciliare

F. Orione, R. Bergamasco, C. Teruzzi, C. Altana, L. Schiavon
Giochiamo a nascondino
Giochiamo a nascondino

Yuichi Kimura, Nicoletta Costa
Valori e regole dela democrazia n.e.
Valori e regole dela democrazia n.e.

A. Martignago, R. Mistroni
Introduzione al diritto e diritto civile. Con laboratorio. Progetto Igea. Per la 3ª classe degli Ist. tecnici commerciali
Introduzione al diritto e diritto civile...

Luigi Bobbio, Ettore Gliozzi, Leonardo Lenti
Il Settore no profit
Il Settore no profit

G. Ghidetti, A. Ferrari
Conoscere e applicare il diritto per il turismo. Diritto civile per il turismo: 2
Conoscere e applicare il diritto per il ...

Mistroni Roberta, Martignago A., Balacco Marcella
Diritto ed economia dell'azienda. Per il triennio indirizzo Erica: 1
Diritto ed economia dell'azienda. Per il...

Mattarelli S., Agusani Nello
Diritto ed economia dell'azienda. Per il triennio indirizzo Erica: 3
Diritto ed economia dell'azienda. Per il...

Mattarelli S., Agusani Nello
Laboratorio di cucina. Per il biennio degli Ist. professionali a indirizzo alberghiero e della ristorazione
Laboratorio di cucina. Per il biennio de...

Fontana F., Zennaro R., Spelgatti M.
Diritto urbanistico. Per le Scuole superiori
Diritto urbanistico. Per le Scuole super...

Leonardo Lenti, Luigi Bobbio, Ettore Gliozzi