Madri e figlie. Legami e conflitti tra due generazioni

Madri e figlie. Legami e conflitti tra due generazioni

Per ogni bambina la madre è il primo oggetto d'amore: alla donna che l'ha generata rivolge ogni tensione affettiva, da lei si attende cure e protezione. E' il suo punto di riferimento essenziale, attraverso cui entra per la prima volta in relazione con il mondo esterno e che l'accompagnerà anche nell'età adulta, quando, seguendo percorsi più o meno accidentati e sofferti, combattendo battaglie più o meno aspre, cercherà di conquistarsi un proprio spazio autonomo. Ogni figlia è dunque legata alla figura materna - figura concreta, con un corpo e un'anima, ma al tempo stesso realtà psichica intorno alla quale si condensano fantasie e fantasmi, desideri e affetti, lacerazioni e conflitti - da un vincolo antico, esclusivo e totalizzante, che assume il carattere di una vera e propria passione amorosa. E il termine 'passione' è la chiave che guida il lettore nella singolare indagine psicoanalitica compiuta da Anna Salvo in questo libro, dedicato appunto al rapporto tra madri e figlie. Singolare perché l'autrice decide di riscrivere in forma di lettera alla madre le vicende individuali di quattro sue pazienti - Elena, Enrica, Erminia ed Emma - cercando di comprendere le ragioni profonde dei disagi esistenziali e psichici che le affliggono alla luce di quella passione, di quel 'comune filo incandescente', che avvince ognuna di loro alla figura materna e che per manifestarsi talvolta sceglie strade impervie e complicate, apparentemente contrastanti con l'amore, come l'odio, il rancore, l'ammirazione incondizionata, la ribellione, il silenzio, la rimozione. Come traspare anche dalle pagine che commentano ciascun caso, il punto d'approdo di questo tormentato itinerario consisterà per le quattro protagoniste nella conquista di un sentimento d'indulgenza, di 'com-passione e comprensione' verso se stesse e verso la propria madre. Le storie narrate in "Madri e figlie" sono molto più che testimonianze di un percorso psicoterapeutico che riguarda casi clinici di particolare gravità. Sono un invito rivolto a ogni donna a "intraprendere un piccolo viaggio attraverso i sentieri tortuosi che l'allontanano dalla madre e, allo stesso tempo, l'avvicinano a lei".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La storia di Tristano e Isotta
La storia di Tristano e Isotta

Mino Milani, Nella Bosnia
Mastro don Gesualdo
Mastro don Gesualdo

Verga Giovanni
Orgoglio e pregiudizio
Orgoglio e pregiudizio

Jane Austen, S. Basso, Susanna Basso
Senilità
Senilità

Svevo Italo
Notte al museo
Notte al museo

Marco Biassoni, Rita Aglietti
Bazar
Bazar

Francesco D'Adamo
Diario spirituale di un monaco cristiano-samnyasin hindu. 1948-1973
Diario spirituale di un monaco cristiano...

Claudio Lamparelli, Raimon Panikkar, Henri Le Saux
Vivere la miastenia. Ovvero come innamorarsi di una malattia
Vivere la miastenia. Ovvero come innamor...

Roberta Ricciardi, Giovanni Paolo Fontana, Luciano Pavarotti