I figli della mezzanotte

I figli della mezzanotte

Pubblicato nel 1980, tradotto in decine di lingue e premiato con i maggiori riconoscimenti internazionali, "I figli della mezzanotte" è l'opera che ha rivelato al mondo il talento letterario di Salman Rushdie. Il libro narra le vicende dei mille bambini nati il 15 agosto 1947, allo scoccare della mezzanotte: il momento, cioè, in cui l'India ha proclamato la propria indipendenza dall'Impero britannico. Tutti costoro posseggono doti straordinarie: forza erculea, capacità di diventare invisibili e di viaggiare nel tempo, bellezza soprannaturale. Ma nessuno è capace di penetrare nel cuore e nella mente degli uomini come Saleem Sinai, il protagonista che, ormai in punto di morte, racconta la propria tragicomica storia. Scritto in uno stile esuberante e surreale, "I figli della mezzanotte" è un libro assolutamente sorprendente che unisce i caratteri della saga familiare e del romanzo di formazione in un grandioso canto corale, sullo sfondo della storia dell'India del Ventesimo secolo.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ecografia muscolo tendineo articolare. Elementi di semeiotica distrettuale
Ecografia muscolo tendineo articolare. E...

Floriano Bonifazi, M. Beatrice Bilò, Paolo Pietropaoli, Sergio Galluzzi
Effetti biologici delle radiazioni
Effetti biologici delle radiazioni

F. Bistolfi, J. E. Coggle
Impianti elettrici vol.3.1
Impianti elettrici vol.3.1

Giorgio Corbellini
Psicologia in oncologia
Psicologia in oncologia

Francesco De Falco