Maometto e Gesù. Differenze e affinità tra i fondatori delle due maggiori religioni mondiali

Maometto e Gesù. Differenze e affinità tra i fondatori delle due maggiori religioni mondiali

La narrazione di vite in parallelo, di cui fu maestro lo storico greco Plutarco, è qui applicata ai fondatori delle due grandi religioni che si presentano come universali. Pensato per i lettori occidentali, il libro si sviluppa essenzialmente intorno alla meno nota figura di Maometto, al quale Gesù fa da illuminante controparte. Esemplificando il rapporto dei due personaggi con i rispettivi libri sacri e con gli insegnamenti sulla preghiera, il perdono, la famiglia, lo Stato, l'idea di Dio e della vita futura, "Maometto e Gesù" propone così, con rigore unito a vivace capacità espositiva, una prospettiva più che mai attuale per comprendere le sorprendenti analogie e le immense differenze che segnano islam e cristianesimo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il porto di Palermo. Itinerario fotografico artistico storico
Il porto di Palermo. Itinerario fotograf...

L. Cazzetta, Giovanni Serradifalco
Lucca racconta. 4.
Lucca racconta. 4.

Bartolomeo Di Monaco, M. Benedetti
Il Piave. Dal Peralba all'Adriatico
Il Piave. Dal Peralba all'Adriatico

Ulderico Bernardi, Ennio Ciaccia
Sile. Il fiume e il suo parco
Sile. Il fiume e il suo parco

Francesco Mezzavilla, Antonio Piovesan
Opera omnia. Serie seconda: musica profana. 3.Terzo libro de madrigali a cinque voci (1580)
Opera omnia. Serie seconda: musica profa...

M. Mangani, Marc'Antonio Ingegneri
Opera omnia. Serie prima: musica sacra. 5.Sacrae cantiones senis vocibus decantandae (1591)
Opera omnia. Serie prima: musica sacra. ...

D. Sabaino, Marc'Antonio Ingegneri
Nuovissimi temi di attualità
Nuovissimi temi di attualità

Davide Dionisi, Roberto D'Angelo
Temi di cultura generale
Temi di cultura generale

Davide Dionisi, Roberto D'Angelo