Sangue

Sangue

Pubblicata per la prima volta nel 1937 presso l'editore Vallecchi, questa antologia comprende racconti apparsi su alcuni giornali, soprattutto il "Corriere della Sera" dell'amico Aldo Borelli, dopo il rientro di Malaparte dal confino di Lipari. Si tratta di una tappa importante nel percorso umano e narrativo di Malaparte che, divenuto pienamente consapevole delle proprie potenzialità letterarie, passa dalla prosa d'arte 'selvaggia' degli esordi al più complesso e articolato realismo dei romanzi della maturità. E' infatti in queste pagine che per la prima volta si rivela la straordinaria capacità dello scrittore di Prato di cogliere il lato morboso e inquietante dell'esistenza umana, visto nel suo aspetto più appariscente e impressionante: il sangue, appunto, elemento sacrificale e catartico di una sofferenza ancestrale, oscuro richiamo alla linfa vitale, simbolo, con il suo colore acceso, di una passione esistenziale in cui convivono amore e morte, strazio e desolazione.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mal bianco
Mal bianco

Marampudi Leela
Psicogeriatria clinica e riabilitazione
Psicogeriatria clinica e riabilitazione

Claudia Caracciolo, P. Paolo Longhin, Gregorio Deinite
La Merca
La Merca

Chiara Daino
Salutami il mare
Salutami il mare

Carla De Angelis
Catasto e altra specie
Catasto e altra specie

Antonella Pizzo
Dove allunata?
Dove allunata?

Sonia Gardini
Venezia e le altre
Venezia e le altre

R. Bruni, Carlo Fruttero, Andrea Zanzotto, Tim Parks
Giuseppe Verdi nella rete
Giuseppe Verdi nella rete

Parrino Domenica