Il suicidio dell'Islam. In che cosa ha sbagliato la civiltà mediorientale

Il suicidio dell'Islam. In che cosa ha sbagliato la civiltà mediorientale

Per molti secoli l'Islam è stato all'avanguardia della civiltà umana e delle sue conquiste. Ma già nel corso del Settecento il protagonista indiscusso del mondo civilizzato, egemone nelle scienze e nelle arti e in vantaggio assoluto sul piano politico e militare, di fatto era stato sorpassato, vinto, e iniziava a subire l'influenza culturale dell'Occidente. Il divario fra queste due civiltà è andato crescendo, e l'ultimo scorcio del millennio, con l'emergere dei paesi dell'Estremo Oriente, ha visto accentuarsi le difficoltà dell'area mediorientale. Di chi è la colpa? Scritto alla vigilia dell'11 settembre 2001, "Il suicidio dell'Islam" è una pacata e lucida analisi di un fatto storico e un energico invito all'autocritica rivolto ai popoli del Medio Oriente i quali, scrive l'autore, solo se riusciranno a coniugare capacità, energie e risorse in uno sforzo creativo comune, potranno di nuovo divenire un importante centro di civiltà.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il calore del sangue
Il calore del sangue

Alessandra Berello, Irene Némirovsky
Ehi, prof!
Ehi, prof!

Frank McCourt, C. V. Letizia
Brigante (Il)
Brigante (Il)

Robert Walser, Margherita Belardetti
Vita di Samuel Johnson
Vita di Samuel Johnson

Giorgio Manganelli
Meraviglie di St. Urbain Street (Le)
Meraviglie di St. Urbain Street (Le)

Franco Salvatorelli, Mordecai Richler
Creazione (La)
Creazione (La)

Giuseppe Barbiero, Edward Osborne Wilson
La storia di un matrimonio
La storia di un matrimonio

Andrew Sean, Greer
Topo e suo figlio (Il)
Topo e suo figlio (Il)

A. Motti, Russell Hoban
Opere
Opere

Szymborska Wislawa