Colombe di guerra. Storie di donne nella guerra civile spagnola

Colombe di guerra. Storie di donne nella guerra civile spagnola

La guerra civile spagnola è ricordata come un conflitto di ideali appassionati e di crudele fanatismo. Molto è stato scritto sulle battaglie epiche e sul ruolo delle grandi potenze, su rivoluzione e reazione, su soldati e generali, ma poco su ciò che la guerra significò per le donne che vi presero parte attiva come militanti politiche, infermiere negli ospedali da campo, paladine dei diritti civili, assistenti sociali, giornaliste. In "Colombe di guerra" Paul Preston, uno dei maggiori studiosi di storia spagnola, ricostruisce la vita di quattro donne straordinarie, che hanno militato su sponde opposte e le cui vicende dimenticate gettano una luce diversa su quegli anni tragici. Sul fronte repubblicano Margarita Nelken, rivoluzionaria femminista, scrittrice e donna politica, che si destreggia fra le preoccupazioni per i figli e l'impegno contro Franco; e Nan Green, comunista, madre di due bambini, che lascia in Inghilterra per raggiungere il marito arruolato nelle Brigate Internazionali in lotta contro il fascismo. Sull'altro fronte, Priscilla Scott-Ellis, giovane esponente dell'alta società inglese, che si reca in Spagna nell'ingenua speranza di sposare Ataúlfo d'Orléans-Borbone, il principe di cui si è invaghita, ma che, una volta giunta sul posto, si lascia sempre più coinvolgere nell'attività degli ospedali da campo, diventa infermiera e matura rapidamente in mezzo agli orrori della guerra; e Mercedes Sanz-Bachiller che, sconvolta da un aborto causato dalla notizia della morte del marito in combattimento, si getta nelle attività di assistenza sociale che faranno di lei una delle donne più potenti dello schieramento franchista. L'ombra della guerra civile spagnola avrebbe pesato su di loro per il resto della vita, costringendole a prendere atto di una realtà che, per la sua durezza e per la sua difficoltà, superava di gran lunga ciò che avevano immaginato, ma anche arricchendole della consapevolezza che in un momento storico così cruciale le donne dovevano uscire dall'ambito familiare e dare il proprio contributo alla causa in cui credevano. Quattro storie intessute di amore, dovere, fede, lutto e passione politica: ognuna, ricca di dettagli intensi e vividi tratti da diari, lettere e documenti dell'epoca, apre uno spiraglio inedito sulla guerra e sull'esperienza delle donne nella Spagna sconvolta da uno scontro fratricida.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Insegnare danza ai bambini. Ediz. illustrata
Insegnare danza ai bambini. Ediz. illust...

Perelli Silvia, Valiserra Maura
Il mondo svelato
Il mondo svelato

G. Pastorino, Mark Slouka
Il tempo delle vittime
Il tempo delle vittime

Caroline Eliacheff, Daniel Soulez Lariviere, C. Calabrese, M. Fiorini, E. Carpani
I ragazzi del Che. Storia di una rivoluzione mancata
I ragazzi del Che. Storia di una rivoluz...

Ludovico, Incisa di Camerana
A giochi fatti
A giochi fatti

Simonetti Pablo
Prometto di amarti, onorarti e tradirti. Donne e tradimento: un'inchiesta sulla vita segreta delle mogli
Prometto di amarti, onorarti e tradirti....

Gertler Stephanie, Lopez Adrienne
C'era una volta
C'era una volta

Tucker Lisa
Il tocco di Venere
Il tocco di Venere

Kinkel Tanja
Io, perso in un oceano
Io, perso in un oceano

Dana A. Shapiro, L. Melosi
Blanche o il cuore dell'assassino
Blanche o il cuore dell'assassino

F. Bruno, Hervé Jubert