La leggenda di Roma. Testo latino e greco a fronte. 1.Dalla nascita dei gemelli alla fondazione della città

La leggenda di Roma. Testo latino e greco a fronte. 1.Dalla nascita dei gemelli alla fondazione della città

Roma è stata un'avventura unica nel mondo antico, e più tardi in quello medievale e moderno. "E chi" scriveva Plutarco, "vedendo la nascita, la salvezza, la crescita e il divenire adulto di Romolo, non direbbe subito che la Fortuna ne ha posto le fondamenta e il Valore vi ha costruito sopra?" Cicerone magnificava l'intelligenza che presiedette alla scelta del luogo: "Romolo scelse il luogo destinato alla città con incredibile accortezza, come deve fare chi cerca di creare uno stato destinato a durare. Infatti non si spinse verso il mare per invadere il territorio dei Rutuli o degli Aborigeni o fondare una città alla foce del Tevere: capì invece e vide con eccezionale preveggenza che i luoghi marittimi non sono i più adatti alle città che vengono fondate con la speranza che durino e dominino". Attorno alle origini di Roma i popoli che l'hanno costruita, subita, accettata e disprezzata hanno creato una complessa, affascinante leggenda: che i tre volumi lanciati ora dalla Fondazione Valla intendono ricostruire su basi nuove. Nel primo, poesia e storia sondano le vicende leggendarie di Alba Longa, di Numitore e Amulio, di Marte e Rea Silvia, della lupa e del picchio, dei gemelli allevati dai pastori Faustolo e Acca Larenzia, della fondazione della Roma Quadrata sul Palatino, della lite fra Remo e Romolo e dell'uccisione del primo. Romani e Greci collaborano nella mitopoiesi: c'è chi propone come padri i discendenti del troiano Enea, chi invece attribuisce la fondazione agli eredi del greco Ulisse. Fabio Pittore ed Ellanico, Esiodo ed Ennio, Virgilio e Ovidio, Livio, Dionisio di Alicarnasso e Diodoro Siculo: tutti si interrogano sui primordi, la nascita e gli sviluppi di Roma. E ancora molti secoli dopo, quando ormai la città starà perdendo la sua grandezza e la sua potenza, gli echi della leggenda risuoneranno negli ultimi scrittori pagani e nei Padri della Chiesa: in Servio e nel Mitografo Vaticano, in Giustino, Gerolamo e Agostino. Viene qui presentata una grande raccolta di fonti annalistiche, antiquarie e poetiche divise per 'mitemi' o unità mitiche fondamentali, e analizzate comparativamente alla ricerca dei 'motivi canonici' fissati dalla tradizione e di una stratigrafia del mito confrontata con gli scavi archeologici. Sullo sfondo, alcune domande che ci intrigano. Come nascono i miti? Rispecchiano o no la realtà? E ancora. Da dove vengono il nome di Roma e di Romolo? E lui, Romolo, è davvero esistito? Ha poi fondato la sua città?
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il testo Unico enti locali e norme complementari
Il testo Unico enti locali e norme compl...

Lilla Laperuta, Pasquale Ciriello, V. Cavuoti
Guardiamarina e tenente Hornblower. Le imprese del più grande eroe del mare
Guardiamarina e tenente Hornblower. Le i...

Cecil Scott Forester, R. Del Minio
Il figlio dei ghiacci
Il figlio dei ghiacci

Fenisia Giannini Iacono, Elizabeth McGregor
Dimmi, papà, cos'é l'amore?
Dimmi, papà, cos'é l'amore?

Lorenza Stroppa, Jacques Salomé
A un soffio dalla fine
A un soffio dalla fine

Beck Weathers, Adria Francesca Tissoni, Stephen G. Michaud
I premi Darwin. L'evoluzione in azione
I premi Darwin. L'evoluzione in azione

Alessandro Vanoli, Wendy Northcutt
Il marchio
Il marchio

Giovanna Scocchera, Ada Arduini, Colin Harrison
Nido di spie
Nido di spie

John Altman, Gian Paolo Gasperi