L'amore ai tempi del colera

L'amore ai tempi del colera

Per cinquantun anni, nove mesi e quattro giorni Fiorentino Ariza ha perseverato nel suo amore per Fermina Daza, la più bella ragazza dei Caraibi, senza mai vacillare davanti a nulla, resistendo alle minacce del padre di lei e senza perdere le speranze neppure di fronte al matrimonio d'amore di Fermina con il dottor Urbino. Un eterno incrollabile sentimento che Fiorentino continua a nutrire contro ogni possibilità fino all'inattesa, quasi incredibile, felice conclusione. Una storia d'amore e di speranza con la quale, per una volta, Gabriel Garcia Marquez abbandona la sua abituale inquietudine e il suo continuo impegno di denuncia sociale per raccontare un'epopea di passione e di ottimismo. Un romanzo atipico da cui emergono il gusto intenso per una narrazione corposa e fiabesca, le colorate descrizioni dell'assolato Caribe e della sua gente. Un affresco nel quale, non senza ironia, si dipana mezzo secolo di storia, di vita, di mode e abitudini, aggiungendo una nuova folla di protagonisti a una tra le più straordinarie gallerie di personaggi della letteratura contemporanea.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Intervista su privacy e libertà
Intervista su privacy e libertà

Stefano Rodotà, P. Conti
Stalin e i suoi boia. Un'analisi del regime e della psicologia stalinisti
Stalin e i suoi boia. Un'analisi del reg...

Donald Rayfield, Stefania De Franco
Giordano Bruno
Giordano Bruno

Ciliberto Michele
Tagli
Tagli

L. Cacciani, Almeida Faria, M. Sacco
Migrazioni e famiglie. Percorsi, legami e interventi psicosociali
Migrazioni e famiglie. Percorsi, legami ...

Gozzoli Caterina, Regalia Camillo
Le Nazioni Unite. Sviluppo e riforma del sistema di sicurezza collettiva
Le Nazioni Unite. Sviluppo e riforma del...

Pagani Fabrizio, De Guttry Andrea
Il computer invisibile. La tecnologia migliore è quella che non si vede
Il computer invisibile. La tecnologia mi...

Donald A. Norman, B. Parrella
Borges
Borges

Savater Fernando
Il lavoro editoriale
Il lavoro editoriale

Dario Moretti