Gay. La guida italiana in 150 voci

Gay. La guida italiana in 150 voci

Battuage, Loredana Bertè, Camp, Dolce & Gabbana, Fascismo, Pier Vittorio Tondelli, Genitori, Hiv e Aids. E ancora: Melochecche, Discomusic, Pasolini, Omofobia, Patty Pravo, Sauna, Vladimir Luxuria, Mario Soldati, Porno, Franca Valeri, Pride e Renato Zero. Sono solo alcuni dei simboli, delle figure e delle personalità in cui la cultura italiana, nel corso del Novecento e oltre, ha incrociato l'identità gay, stabilendo un rapporto fatto di miti, di immagini, di luoghi e di riti che appartengono tanto a essa quanto all'intero paese. Ma se, combattendo anatemi e autocensure, alla componente omosessuale non sono mancate le occasioni di espressione, quello che invece fino a oggi è mancato in Italia è uno strumento capace di mettere in ordine e in relazione tutti gli eventi e i punti salienti di quel panorama. Daniele Del Pozzo e Luca Scarlini, nel raccogliere e presentare le 150 voci che compongono questo alfabeto dell'identità omosessuale, frutto del lavoro di quarantacinque autori differenti per stile, formazione e interessi, finiscono per disegnare una mappa tanto estesa quanto inesplorato è il territorio che descrive. Il risultato è una guida curiosa e divertente, che non dimentica però il rigore documentaristico, su quel rapporto oscillante fra attrazione e condanna che lega la cultura italiana alle espressioni alte, e fieramente basse, della cultura gay. In essa trovano posto le persone che hanno segnato un'epoca e un modo di intenderla e le opere che hanno orientato il gusto di un momento storico, tra arte, letteratura, teatro e cinema, fino a toccare ogni aspetto della quotidianità, dal diritto alla politica, dalla scienza alla religione: uno strumento culturale sorprendente, capace di svelare uno dei volti segreti e intriganti della storia del Belpaese. E se è vero che solo sei gradi di separazione uniscono chiunque nel mondo attraverso la rete delle relazioni personali, le voci di questo particolarissimo 'dizionario' ci fanno scoprire che il gay, creduto per comodità lontano da sé, è invece il nostro vicino più prossimo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il buio oltre la notte
Il buio oltre la notte

Michael Connelly, F. Pinchera
Il volo dell'angelo di pietra
Il volo dell'angelo di pietra

Carol O'Connell, V. Mazzabettini
Morale fondamentale
Morale fondamentale

Maurizio Chiodi
Come si fa un santo
Come si fa un santo

Saverio Gaeta, José Saraiva Martins
Il pellegrinaggio
Il pellegrinaggio

Camillo Ruini
Pacelli, Roncalli e i battesimi della Shoah
Pacelli, Roncalli e i battesimi della Sh...

Andrea Tornielli, Matteo Luigi Napolitano
Harry Bosch Collection: La memoria del topo-Ghiaccio nero-La bionda di cemento
Harry Bosch Collection: La memoria del t...

Michael Connelly, G. Montanari, M. C. Pasetti
Topomania. 1.
Topomania. 1.

F. Ferron, Geronimo Stilton
Letto a tre piazze
Letto a tre piazze

Jennifer Weiner, Roberta Corradin