Tuscolana. Le lezioni della dottoressa Fullin

Tuscolana. Le lezioni della dottoressa Fullin

Cinque buone ragioni per studiare il tuscolano: 1 Perché avete del tempo da perdere. 2. Perché non sapete l'inglese o lo conoscete assai male, per cui per fare una brutta figura con un turista giapponese che vi chiede un'informazione tanto vale farla in tuscolano. 3. Perché siete rimasti colpiti dall'indubbio 'charme' della dottoressa Fullin. 4. Perché volete vendicarvi della vostra professoressa di latino interrogandola in tuscolano durante la ricreazione. 5. Perché in sei lezioni è veramente impossibile studiare un'altra lingua. Imparare questa lingua così meravigliosamente inutile sarà un'esperienza unica, grazie soprattutto ai consigli della severissima dottoressa Fullin: "Ricordate sempre la corretta pronuncia e, quando non sapete proprio come tradurre una determinata frase... flettetevi!".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il mio orto
Il mio orto

M. Novella Batini
Gerani
Gerani

Batini, M. Novella
Taccuino d'appunti. Testo polacco a fronte
Taccuino d'appunti. Testo polacco a fron...

S. De Fanti, Ryszard Kapuscinski
La società dell'ambiente
La società dell'ambiente

Angelini Aurelio
A la guerre comme à la guerre
A la guerre comme à la guerre

Viktor Kurockin, G. Pacini
Rut ed Ester
Rut ed Ester

José Vilchez Lindez, C. Chiecchi, T. Tosatti
La polifonia del sogno. L'esperienza onirica comune e condivisa
La polifonia del sogno. L'esperienza oni...

René Kaes, C. Neri, A. Verdolin
I silenzi di Gesù
I silenzi di Gesù

Morosi Ezio