Saper accompagnare. Aiutare gli altri e se stessi ad affrontare la morte

Saper accompagnare. Aiutare gli altri e se stessi ad affrontare la morte

Un testo che vuole essere una profonda riflessione su un tema scomodo e ineludibile come la scomparsa di una persona cara. Ostaseki parla della morte come di un momento di enorme valore psicologico, emotivo, spirituale, un momento di passaggio. Spiega come il rapporto con la morte dipenda da quello con il dolore, con se stessi, con i cari e con la propria concezione di divinità. Ostaseski fonde la critica buddhista e le moderne cure palliative nei suoi "hospice" strutture di accoglienza per malati terminali e i loro familiari: la sua esperienza é alla base di questo libro, uno spunto di riflessione per tutti, laici e credenti, su un tema difficile che l'autore vuole insegnare ad affrontare con serenità e compassione verso il prossimo.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nulla più di un omicidio
Nulla più di un omicidio

A. Martini, Jim Thompson
La nave della magia. I mercanti di Borgomago. 1.
La nave della magia. I mercanti di Borgo...

Robin Hobb, Paola Bruna Cartoceti
Vecchio schiavo e il molosso (Il)
Vecchio schiavo e il molosso (Il)

Patrick Chamoiseau, P. Ghinelli
Verità per verità
Verità per verità

Roberto Concu, Roberto Concu Serra
Joan e Antali
Joan e Antali

A. Pavia Castagnoli, Sofia Gallo
Paradiso
Paradiso

Lorenzo Castore
L'altro sguardo-Mit anderen Augen-A distinct regard. G. Mahler Jugendorchester-European Union Youth Orchestra. Catalogo della mostra (Bolzano, luglio-ottobre 2005)
L'altro sguardo-Mit anderen Augen-A dist...

A. Ballardini, Gianni Berengo Gardin, W. De Concini
Robero Calasso
Robero Calasso

Valentino Cecchetti