Colossus. Ascesa e declino dell'impero americano

Colossus. Ascesa e declino dell'impero americano

Nelle sue memorie Richard Nixon ha sostenuto che gli Stati Uniti sono "l'unica grande potenza a non avere un passato di ambizioni imperialistiche". Più recentemente, George W. Bush ha dichiarato che l'America non è mai stata un impero, aggiungendo: "Siamo forse l'unica grande potenza della storia che ha avuto la possibilità di diventarlo ma l'ha rifiutata". Nati da una guerra d'indipendenza contro l'impero britannico e impegnati in una strenua lotta contro l'espansionismo sovietico durante la guerra fredda, gli Stati Uniti vantano da tempo una posizione antimperialista, sebbene, nei fatti, rappresentino l'impero più esteso e potente che abbia mai dominato il pianeta. Niall Ferguson, uno dei più autorevoli storici di economia, esplora la natura paradossale del potere statunitense, affermando con forza che l'America è un impero e lo è sempre stato, malgrado neghi di essere tale. A suo avviso, ciò di cui il mondo ha bisogno oggi è proprio un impero liberale, che non solo promuova il libero scambio tra le nazioni ma crei e mantenga le condizioni senza le quali il mercato non può agire, ovvero la pace, l'ordine, strutture amministrative non corrotte, politiche fiscali e monetarie stabili. E questo non esclusivamente a vantaggio degli interessi americani. Da un punto di vista economico e militare gli Stati Uniti potrebbero essere i candidati ideali a rivestire tale ruolo: né la Cina né l'Unione europea sembrano possedere i requisiti necessari per competere su questo piano. Ma agli americani manca la 'forma mentis' imperiale: preferiscono consumare anziché conquistare, costruire centri commerciali anziché nazioni. Il disconoscimento della propria funzione strategica nel mondo è però solo uno dei punti deboli degli Stati Uniti come impero liberale: il loro vero tallone d'Achille, infatti, è costituito dalla dipendenza dal capitale straniero per finanziare i consumi privati e il crescente indebitamento pubblico (dovuto solo in parte alle spese militari) e soprattutto da una latente crisi fiscale destinata a esplodere nei prossimi decenni. Il Colosso americano sembra dunque poggiare su piedi d'argilla: non è un impero rivale a minacciarlo, ma il vuoto di potere, la mancanza di volontà di potenza al suo interno.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sette idee brillanti
Sette idee brillanti

Fergus O'Connell, C. Solenghi
L'imprenditore visto da vicino
L'imprenditore visto da vicino

Steve Parks, L. Gaggini
Analisi tecnica
Analisi tecnica

Valentina Ballardini, Michael N. Kahn
I vantaggi dell'outsourcing
I vantaggi dell'outsourcing

G. Piriou, Jean-Louis Bravard, Robert Morgan
Sviluppare nuove idee di business
Sviluppare nuove idee di business

Andrew Bragg, Mary Bragg
Marketing del settore pubblico. Strategie e metodi per migliorare la qualità dei servizi della pubblica amministrazione
Marketing del settore pubblico. Strategi...

Philip Kotler, Nancy Lee, A. Oliveri
Il manager come allenatore. Gestire il team in azienda
Il manager come allenatore. Gestire il t...

Bolchover David, Brady Chris
Il marketing del nuovo millennio
Il marketing del nuovo millennio

Philip Kotler, Kevin L. Keller
Chivasso e Castagneto 1705
Chivasso e Castagneto 1705

F. Spegis, C. Vaj, V. Borasi