La lunga marcia

La lunga marcia

Nel 1955 Simone de Beauvoir viaggiò per due mesi attraverso la Cina insieme a Jean-Paul Sartre. Da quell'esperienza nacque un resoconto del grande paese e dei mutamenti che il comunismo vi stava portando. Temi ricorrenti sono le condizioni di vita dei lavoratori, la situazione femminile e lo stato delle famiglie. Il saggio costituisce un'analisi di una cultura fino allora poco conosciuta, che rimane ancora oggi un documento fondamentale dello scontro tra capitalismo e comunismo, oltre che una profonda riflessione su identità e diversità e sul significato della libertà nei diversi contesti culturali.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia dei giovani. Vol.I: Dall'Antichità all'Età Moderna: 1
Storia dei giovani. Vol.I: Dall'Antichit...

Levi, Giovanni Schmitt, Jean-Claude (A Cura Di)
Sonetaula
Sonetaula

Giuseppe Fiori
Tecnologia e lavoro. Un approccio psicologico
Tecnologia e lavoro. Un approccio psicol...

G. Sarchielli, Monica Sarchielli, Nik Chmiel, M. Sarchielli
La letteratura latina cristiana
La letteratura latina cristiana

Jacques Fontaine, Salvatore D'Elia
Il pensiero politico moderno
Il pensiero politico moderno

M. Ricciardi, Wolfgang Reinhard, Maurizio Ricciardi
Socrate
Socrate

Gunter Figal, Carlo Gentili, C. Gentili