Il totem del lupo

Il totem del lupo

Cina, anni Sessanta. All'inizio della Rivoluzione Culturale, il giovane Chen Zhen lascia Pechino in compagnia di un gruppo di altri studenti, come lui inviati sull'altopiano della Mongolia Interna. Finalità del viaggio è non solo quella di educarsi al lavoro ma anche di entrare in relazione con le popolazioni locali, poco inclini ad assoggettarsi ai principi del nuovo governo cinese. Le tribù nomadi che abitano la regione conducono infatti un'esistenza dedita alla caccia e alla pastorizia, non dissimile da quella dei loro antenati ai tempi di Gengis Khan. In una terra estrema e affascinante, sullo sfondo delle crescenti tensioni con l'esercito sovietico, Chen Zhen entra così per la prima volta in contatto con un mondo ancestrale in cui le dimensioni del sacro e del soprannaturale permeano ogni cosa, compresa la quotidiana e delicata relazione con i lupi, i grandi predatori che contendono all'uomo la supremazia in quell'inospitale territorio. Grazie agli insegnamenti del vecchio Bileg, che lo ha adottato come un figlio, Chen Zhen si libera dall'atavico terrore nei confronti dei lupi, imparando ad apprezzarne il valore. E scoprirà che è proprio grazie al loro esempio che i mongoli, nel corso dei secoli, hanno forgiato il proprio indomito carattere improntato ai valori del coraggio, della libertà e del rispetto della natura. Vivendo giorno dopo giorno al fianco dei nomadi, Chen Zhen si convince sempre più della necessità di liberarsi di quella "mentalità del gregge" da cui vede affetti i cinesi suoi contemporanei, per tornare ad abbracciare i valori della libertà individuale. Nel frattempo, però, l'imperiosa spinta cinese alla modernizzazione comincia a far sentire la sua forza anche sul grande altopiano: il progetto di bonificare forzatamente l'intera regione per trasformarla in area agricola, alterandone così i fragili equilibri ecologici e sociali, imporrà a Chen Zhen scelte difficili, talvolta drammatiche, dalle quali egli emergerà pro fondamente mutato. Nato dall'esperienza diretta dell'autore, vissuto per undici anni nella Mongolia Interna, "Il totem del lupo" è il frutto di un lavoro di studio studio trentennale nel quale leggenda, storia e avventura si fondono per dare vita a un'opera intensa e controversa, che scuote dalle fondamenta il nostro modo di giudicare non solo la Cina di oggi, ma la storia stessa dell'umanità.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
35553E Come-nuovo 15,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il muro dei gelsomini
Il muro dei gelsomini

Giovanni Papini
Diagrammi e algebra. Per la Scuola media
Diagrammi e algebra. Per la Scuola media

Enzo Bovio, Lorenza Manzone Bertone
Matematica. Vol. B
Matematica. Vol. B

Manenti Anna Maria, Tonolini Livia, Tonolini Franco, Tonolini Giuseppe
Matematica. Vol. A
Matematica. Vol. A

Manenti Anna Maria, Tonolini Livia, Tonolini Franco, Tonolini Giuseppe
Dialogo con la storia. Per le Scuole superiori: 1
Dialogo con la storia. Per le Scuole sup...

Pagliarani Trebi, Brancati Antonio
La conoscenza e la ricerca. Moduli per la ricerca sociopsicopedagogica e le scienze sociali. Per le Scuole superiori
La conoscenza e la ricerca. Moduli per l...

Ugo Avalle, Paola Sacchi, Michele Maranzana
Human punk
Human punk

Massimo Bocchiola, John King, M. Bocchiola
Una damigella in pericolo
Una damigella in pericolo

Giorgio Ficara, R. Palazzi, Pelham Grenville Wodehouse, Rosetta Palazzi
Shadowman
Shadowman

Marina Beretta, Andrew Klavan
Ho sposato l'oceano. Simone Bianchetti, la sua avventura sportiva, la mia vita con lui
Ho sposato l'oceano. Simone Bianchetti, ...

Fabio Pozzo, Inbar Meytsar, Cino Ricci