Le tragedie. Testo greco a fronte

Le tragedie. Testo greco a fronte

Celebrato per la purezza dello stile e per la perfezione della struttura drammaturgica, Sofocle è il più limpido ma anche il più complesso ed enigmatico dei tre grandi tragici greci. Ateniese, innamorato della sua città, ne esaltò la bellezza, ne difese le istituzioni, ma intravide anche le insidie e i pericoli del passaggio epocale dall'individualismo conservatore delle famiglie aristocratiche all'egualitarismo democratico dello stato di diritto. Cantore della polis, ma anche di eroi perdenti e sfortunati (Aiace, Filottete, Eracle), di donne assetate di giustizia e di vendetta (Antigone, Elettra), Sofocle è soprattutto il creatore del personaggio di Edipo re di Tebe, metafora esemplare delle alterne vicende della vita e della cieca crudeltà del caso.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Battaglione donne
Battaglione donne

Heinz Gunther Konsalik, Giorgio Cuzzelli
L'afano nello zaino
L'afano nello zaino

Antongionata Ferrari, Beatrice Masini
Mille incontri con la Madonna. Le apparizioni di Medjugorje raccontate dalla veggente Vicka
Mille incontri con la Madonna. Le appari...

Janko Bubalo, G. Amorth, S. D. Kozul
Coriandolo a caccia del topo
Coriandolo a caccia del topo

Luciana Gandolfi-Rihil, Uli Waas, Gerda Wagener, L. Gandolfi Rihl, U. Wass
Storia della letteratura latina. Per le Scuole superiori
Storia della letteratura latina. Per le ...

Stok Fabio, Abbamonte Giancarlo, Casali Sergio
Quel giorno pioveva
Quel giorno pioveva

Paola Zannoner