La democrazia in trenta lezioni

La democrazia in trenta lezioni

Che cosa vuol dire, esattamente, "democrazia"? Quali sono le condizioni necessarie per renderla "possibile"? In quali e quanti modi può funzionare il processo che porta milioni di elettori a scegliersi poche decine di rappresentanti? Chi sono i filosofi che hanno formulato le grandi leggi della democrazia? In che cosa consistono la libertà politica e l'eguaglianza? Esistono diverse "gradazioni" di democrazia? Quali sono le differenze tra la democrazia dei moderni e quella degli antichi? Come si sono sviluppati i modelli politici del liberalismo e del socialismo? Perché dobbiamo preferire la democrazia? Che cosa distingue la "destra" dalla "sinistra"? La democrazia si può esportare? Tra l'Occidente e l'islam è in corso un conflitto di civiltà? Qual è il rapporto tra democrazia e sviluppo economico? La democrazia è in pericolo? E qual è il suo futuro? A queste domande che, direttamente o indirettamente, toccano i punti più vivi dell'odierno dibattito politico, Giovanni Sartori, uno dei grandi studiosi del nostro tempo, risponde con trenta brevi lezioni di assoluta limpidezza, consegnando al semplice cittadino un prezioso strumento di conoscenza per la difesa dei propri diritti e, quindi, della propria libertà.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
34893E Buone 8,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La chiesa, Israele e le religioni del mondo
La chiesa, Israele e le religioni del mo...

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
A scuola di natura
A scuola di natura

Manning Mick, Granström Brita
Il mio orto
Il mio orto

Goldie Sonia
Audio e multimedia. Con CD-ROM
Audio e multimedia. Con CD-ROM

Lombardo Vincenzo, Valle Andrea