Epigrammi. Testo greco a fronte

Epigrammi. Testo greco a fronte

Vissuto nel I secolo a.C., Archia di Antiochia è noto soprattutto per essere stato difeso da Cicerone in una causa in cui lo si accusava di aver goduto indebitamente dei privilegi della cittadinanza romana. Ed è proprio il grande oratore a darci le più preziose informazioni su questo poeta che egli fa assurgere a simbolo stesso della letteratura e della sua grandezza. Della cospicua produzione di Archia, comprendente anche almeno quattro poemi epici, pochissimo è rimasto: venticinque epigrammi sicuramente suoi e tre di attribuzione incerta riportati nell'Antologia Palatina e qui tradotti e commentati in modo autonomo per la prima volta. I ventotto componimenti sono comunque sufficienti per testimoniare al lettore l'ampiezza di temi e toni propria di questo genere poetico - che spazia dai versi erotici a quelli celebrativi e sepolcrali - e rivelano ricercatezza dei contenuti e un'eleganza formale soprattutto nella scioltezza del verso e nella fluidità linguistica e metrica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pratica di amar Gesù Cristo
Pratica di amar Gesù Cristo

Alfonso de' Liguori (sant'), Alfonso Maria de' Liguori (san
Apparecchio alla morte. Cioè considerazioni sulle massime eterne
Apparecchio alla morte. Cioè consideraz...

Alfonso de' Liguori (sant'), Alfonso Maria de' Liguori (san, O. Gregorio
Teologia affettiva
Teologia affettiva

Bernard Charles-André
David Copperfield
David Copperfield

Dickens Charles
Fatima
Fatima

E. Fornasari, Icilio Felici
Martin Lutero, il riformatore borghese
Martin Lutero, il riformatore borghese

Friedrich W., Kantzenbach
Storia della Chiesa in prospettiva di storia delle idee (2 vol.)
Storia della Chiesa in prospettiva di st...

B. Ulianich, L. Marinconz, Joseph Lortz
Marco
Marco

A. Sisti, Marco (san)