Spiral

Spiral

Quando l'ottantaseienne Liam Connor, emerito biologo della Cornell University e vincitore di un premio Nobel, muore gettandosi da un ponte, il mondo universitario è totalmente sconvolto. Disperati sono anche la nipote Maggie, il nipote, Dylan e Jake Sterling, uno dei suoi più fidati collaboratori. Grazie all'autopsia vengono però ritrovati nello stomaco del professore, pioniere nel campo delle nanotecnologie ed esperto mondiale nello studio dei funghi patogeni, quattro sofisticatissimi micro-crawler. Si tratta di ragni-robot in grado di convertire lo zucchero in etanolo e dotati di lame molto taglienti, ideati dallo stesso Connor. E' chiaro che il professore non si è suicidato ma è stato barbaramente torturato e ucciso. Tutto ha origine durante la Seconda Guerra Mondiale, quando Connor incontra su una nave da guerra il giapponese Hitoshi Kitano e riesce a sottrargli una pericolosa fialetta contenente un fungo patogeno, l'uzumaki, in grado di contagiare l'intera umanità. Ed è proprio l'uzumaki ciò che lo spietato assassino di Connor sta cercando e che mette in pericolo la vita di Maggie, Dylan e Jake e il futuro di tutta la popolazione mondiale. Seguendo le indicazioni nascoste che Connor ha lasciato inizia una corsa contro il tempo per salvare il mondo da questo pericolo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Roma nell'età repubblicana
Roma nell'età repubblicana

Crawford, Michael H.
L'Italia giolittiana
L'Italia giolittiana

Aquarone Alberto
Economia delle risorse naturali e dell'ambiente
Economia delle risorse naturali e dell'a...

David W. Pearce, Maristella Botticini, R. Kerry Turner, Kerry R. Turner, M. Botticini
Azioni ed eventi
Azioni ed eventi

E. Picardi, Donald Davidson, R. Brigati
L'uno e il molteplice. Introduzione alla letteratura comparata
L'uno e il molteplice. Introduzione alla...

A. Gargano, Claudio Guillén
Teoria dell'agire comunicativo. 2.Critica della ragione funzionalistica
Teoria dell'agire comunicativo. 2.Critic...

Jurgen Habermas, P. Rinaudo, G. E. Rusconi
La fine della storia naturale. La trasformazione di forme di cultura nelle scienze del XVIII e XIX secolo
La fine della storia naturale. La trasfo...

S. Kolb, A. Pasquali, Wolf Lepenies