Il libro dell'inquietudine

Il libro dell'inquietudine

Scritto e riscritto dal 1913 fino alla vigilia della morte, nel 1935, "Il libro dell'inquietudine" rappresenta la principale opera in prosa di Pessoa, che lo citava sempre con grande enfasi, ma che non riuscì mai a completarlo né a dargli una forma definitiva. Composto di vari frammenti, costituisce una sorta di "autobiografia senza fatti" dell'eteronimo Bernardo Soares, contabile lisbonese, che Pessoa disperse in 94 pezzi di prosa poetica trovati in cinque buste e ben 27.534 fogli ritrovati in un baule, non datati né numerati: si tratta quindi di un'opera dal grandissimo fascino che richiede una ricostruzione filologica estremamente complessa. L'edizione Oscar si avvale di recenti ritrovamenti documentari ed è curata da una grande studiosa di letteratura portoghese, Valeria Tocco.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Stranieri in Italia. Trent'anni dopo
Stranieri in Italia. Trent'anni dopo

A. Colombo, G. Sciortino
Elementi di statistica per la psicologia
Elementi di statistica per la psicologia

Luigi Leone, Alessandra Areni, Anna Paola Ercolani
Psicologia della personalità e delle differenze individuali
Psicologia della personalità e delle di...

De Beni Rossana, Moe' Angelica, Pazzaglia Francesca, Carretti Barbara
La giustizia civile e penale in Italia. Aspetti ordinamentali e organizzativi
La giustizia civile e penale in Italia. ...

Zanon N., Orlandi R., Biavati P., Guarnieri C.
I Templari
I Templari

Frale Barbara
Evviva nonna Clara! Ediz. illustrata
Evviva nonna Clara! Ediz. illustrata

Sozzi Massimo, Parigi Riccardo
Tra città e contado. Viabilità e tecnologia stradale nel Valdarno medievale
Tra città e contado. Viabilità e tecno...

G. Ciampoltrini, M. Baldassarri
Il Grandtour di Giuseppe Filippi in Toscana con il Cinématographe Lumière
Il Grandtour di Giuseppe Filippi in Tosc...

Del Porro Rosalia, Bovani Renato