Il libro dell'inquietudine

Il libro dell'inquietudine

Scritto e riscritto dal 1913 fino alla vigilia della morte, nel 1935, "Il libro dell'inquietudine" rappresenta la principale opera in prosa di Pessoa, che lo citava sempre con grande enfasi, ma che non riuscì mai a completarlo né a dargli una forma definitiva. Composto di vari frammenti, costituisce una sorta di "autobiografia senza fatti" dell'eteronimo Bernardo Soares, contabile lisbonese, che Pessoa disperse in 94 pezzi di prosa poetica trovati in cinque buste e ben 27.534 fogli ritrovati in un baule, non datati né numerati: si tratta quindi di un'opera dal grandissimo fascino che richiede una ricostruzione filologica estremamente complessa. L'edizione Oscar si avvale di recenti ritrovamenti documentari ed è curata da una grande studiosa di letteratura portoghese, Valeria Tocco.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Audit. Linee guida della Società italiana di nefrologia per la terapia dell'anemia dei pazienti in dialisi
Audit. Linee guida della Società italia...

De Santo Natale Gaspare, Bellinghieri Guido
Malattie dell'apparato respiratorio e del mediastino
Malattie dell'apparato respiratorio e de...

Bariffi Francesco, Ponticiello Antonio, Cecere Ciriaco
Facoltà di curare e autodeterminazione del paziente
Facoltà di curare e autodeterminazione ...

Paola Frati, Mauro Arcangeli
Le carotidopatie extra-craniche. Evidenze attuali e prospettive future
Le carotidopatie extra-craniche. Evidenz...

Raffaele Pulli, Carlo Pratesi
Traumi chiusi del torace. Imaging integrato
Traumi chiusi del torace. Imaging integr...

Scaglione Mariano, Pinto Antonio, Romano Luigia
Accessi vascolari per emodialisi
Accessi vascolari per emodialisi

Massimiliano Gessaroli
Il procedimento clinico. Analisi logica di una diagnosi
Il procedimento clinico. Analisi logica ...

Giovanni Federspil, Pierdaniele Giarretta
Quaderni di epidemiologia vol.27
Quaderni di epidemiologia vol.27

Alessandra Marinoni, Angela Carolei, Roberto De Marco